Obama: crisi dei giornali e informazione sul web

informazioneL’informazione sta avendo in questi ultimi tempi un posto di grande considerazione nei pensieri e nelle parole del Presidente degli Stati Uniti Obama. Quest’ultimo si è detto accanito sostenitore dei giornali in formato cartaceo, manifestando le sue preoccupazioni in merito.

Obama ha infatti dichiarato di nutrire seri timori per quanto riguarda la crisi in cui versa l’editoria che coinvolge soprattutto i giornali cartacei. Il Presidente ritiene che bisogna effettuare degli interventi specifici in un momento difficile per aiutare alcuni anche importanti quotidiani che stanno affrontando mille difficoltà in una situazione in cui si tende più a fruire delle notizie sul web. 
 

Obama ha fatto una netta distinzione fra i due tipi di informazione. Quella che si basa sui giornali sarebbe da considerare più affidabile e condotta con serietà, mente quella effettuata in rete risulta essere piuttosto caotica e difficile da verificare in quanto ad attendibilità. 
 

Da parte dei nuovi media secondo il Presidente degli Stati Uniti è necessario che venga rispettata quell’etica professionale che spesso invece viene lasciata in balia della confusione documentaristica. E se da un lato prospetta aiuti per i giornali, dall’altro lascia intendere la necessità di effettuare maggiori controlli su ciò che viene comunicato attraverso internet. 
 

Nonostante una maggiore chiarezza è sempre portatrice di buoni frutti, ci si chiede nel concreto cosa Obama abbia intenzione di realizzare in merito alla questione e se non si corre il rischio di porre dei limiti ad un tipo di informazione che si caratterizza per la sua intrinseca libertà.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy