[galleria id=”525″]Apple ha presentato il nuovo Safari, che propone delle novità interessanti. Quelle annunciate al WWDC 2013 non sono soltanto prestazioni innovative per quanto riguarda la navigazione internet, ma il tutto si deve inserire nell’ambito di un discorso che riguarda le tecnologie utilizzate. Da questo punto di vista la società di Cupertino sembra voler perseguire un obiettivo in particolare. Si tratterebbe di rendere più facile la navigazione sul web, dando spazio ai siti già visitati, ma allo stesso tempo aiutando l’utente a scoprire nuovi siti web. Il tutto presuppone anche una particolare riorganizzazione degli strumenti messi a disposizione.
Pensiamo, per esempio, in questo senso alla sidebar laterale del nuovo browser. Quest’ultima sarà organizzata in tre tabs e ci indicherà in modo intuitivo tutti i link degli utenti che seguiamo sui più noti social network, come Twitter e Linkedin.
In questo modo avremo certamente più opportunità di poterci basare anche sulle condivisioni, per scoprire contenuti internet che non conoscevamo. Un’altra funzionalità dà la possibilità di accedere ai link condivisi, senza tuttavia lasciare la pagina che stiamo visitando. Tutto ciò è garantito dalla cosiddetta reading list, alla quale possono essere aggiunte tutte le nostre pagine che più preferiamo.
Nuova grafica per la finestra top sites, ma in questo caso non si tratta soltanto di un nuovo stile. Infatti l’operazione prevede la possibilità di riorganizzare meglio i preferiti.
Safari introduce una funzionalità tutta da scoprire. Si tratta di shared links, attraverso la quale possiamo leggere tutti i contenuti condivisi senza cliccare altrove. Basterà soltanto un clic del mouse per condividere un contenuto o per immetterlo fra i nostri preferiti.
Il nuovo Safari, quindi, si apre a prospettive davvero interessanti, che hanno lo scopo di rendere la navigazione su internet funzionale e comoda. E per quanto riguarda le nuove tecnologie? Anche da questo punto di vista le sorprese non mancano. Ad esempio è stato introdotto in OS X Mavericks un nuovo sistema di risparmio energetico che rende tutto più pratico.
Tra l’altro tabs e plugin in background vengono momentaneamente disattivati, per poi diventare di nuovo disponibili, nel momento in cui vengono riportati al loro utilizzo consueto. Da non dimenticare anche la tecnologia iCloud Keychain, che serve a custodire tutte le password di navigazione, compresi gli accessi Wi-Fi. Con questo stesso sistema vengono protette le informazioni che riguardano i pagamenti effettuati per mezzo della carta di credito.