Nuovo LibreOffice 3.5, 300 sviluppi ed ecco la nuova versione

LibreOffice 3 5
Il mondo Open Source festeggia la relese della nuova versione di LibreOffice, suite di software da ufficio nato da una costola di Open Office e che grazie all’entusiasmo e alla professionalità di un team di lavoro eccezionale porta il software ad una relese piena zeppa di aggiornamenti. LibreOffice 3.5 è il risultato della collaborazione tra sviluppatori a tempo pieno e sviluppatori volontari, coordinati dallo Engineering Steering Committee.

The Document Foundation può annunciare l’ennesima release con la quale il progresso della suite compie un ulteriore passo avanti, come spiega Caolán McNamara, senior developer di RedHat e membro del Board of Directors di TDF: “Abbiamo ereditato un codice di 15 anni, dove le funzionalità non venivano sviluppate e i bug non venivano risolti per evitare di creare problemi, e questo ha creato un debito tecnologico importante“.
 
La scelta di mettere mano al codice sorgente sebbene generi maggiore instabilità per le versioni beta ha portato un sensibile beneficio che permette agli sviluppatori di affermare che ad oggi LibreOffice 3.5 è la migliore suite libera per ufficio di sempre. Miglioramenti in Writer (nuovo correttore, nuove funzionalità tipografiche), in Calc adesso in grado di supportare fino a 10.000 fogli di calcolo per ogni documento, nuove funzionalità di supporto ODF (OpenFormula), ma anche in Base non mancano le novitù così come in Impress.
 
Plausi da parte di tutta la comunità di developer per l’ottimo lavoro svolto fino a qui, la sfida è ovviamente quella di rendere LibreOffice uno strumento davvero potente e alla portata di tutti. Consigliato l’aggiornamento alla versione 3.5 solo ai “power user” (download qui), per chi avesse invece bisogno di stabilità certa e tranquillità di lavoro l’informazione che passa dagli sviluppatori è quella di rimanere al momento alla versione 3.4 ufficiale in attesa dell’aggiornamento definitivo.

Impostazioni privacy