Nuovi aggiornamenti di sicurezza per iTunes e QuickTime

AppleiTunesQuickTimeIl passaggio alla versione più recente di un programma, sia esso fatto tramite un aggiornamento o con l’installazione ex-novo della sua ultima release, è un’operazione sempre consigliata, sia per le nuove features che vengono introdotte, ma ancor di più perchè vengono risolti dei problemi di sicurezza alle volte anche molto rilevanti. È questo il caso degli ultimi aggiornamenti di Apple, che hanno permesso di “tappare” diversi buchi sia in iTunes che in QuickTime.
Per QuickTime, giunto alla versione 7.5.5, si contano 9 bug, mentre per iTunes, giunto alla versione 8.0, solo due.
Uno dei fix più importanti riguarda il porting di iTunes su Windows XP e Windows Vista che, se sfruttato, avrebbe permesso ad un malintenzionato di portare il programma a crashare e a cambiare i privilegi dell’utente.
Per quanto riguarda QuickTime in 8 casi su 9 sono stati risolti dei difetti che avrebbero permesso ad un attacker di eseguire del codice remoto sulla macchina-bersaglio.
So che per l’ennesima volta leggerete questa parola, eppure quella di aggiornare (in questo caso una soluzione semplice è quella di utilizzare Apple Software Update) o è l’unica soluzione (quasi) sicura per non avere problemi, o quanto meno per non avere rimpianti in caso di danni subiti: qualsiasi cosa succeda non dipenderebbe da voi in nessun modo, avendo fatto tutto quello che era in vostro potere.

Impostazioni privacy