[galleria id=”67″]La Apple, una delle nostre corporation mangiasoldi preferite, ha appena promosso un interessante evento chiamato “Let’s Rock” dedicato quasi completamente agli iPod e ad iTunes, giunto oggi alla sua ottava incarnazione con un paio di feature che potremmo definire decisamente interessanti, e che sembrano coincidere con le indiscrezioni della scorsa settimana. Ma andiamo con ordine, una novità alla volta:
- iTunes 8: il media player di Apple ora possiede un metodo per aiutarvi a trovare nuova musica o selezionare e riscoprire la vostra. Si chiama Genius Sidebar, e funziona un po’ come il compianto Pandora o Last.fm. Basta premere il pulsante e iTunes creerà una compilation di tracce che ritiene simili, e vi raccomanderà altro dallo store.
- iPod Touch: il nuovo touch smette di essere la copia carbone del vicinissimo cugino iPhone, diventando più sottili e guadagnando una scocca in acciaio cromato. La capacità dati resta la stessa (8, 16 e 32 giga). Inoltre, ora il Touch ha i controlli per il volume (eggià), speaker esterno, ricevitore Nike+ (da accoppiare a quello “da scarpa). Il nuovo modello sarà automaticamente dotato di accesso all’App Store, al contrario del vecchio che doveva pagare per l’upgrade, e avrà anche la funzione Genius. Inoltre, Apple intende promuovere il Touch come una macchina da gioco, quasi un rivale di PSP e Nintendo DS, e ha fatto vedere una bella lista di giochi di giganti come EA. Probabilmente, però, come spesso accade i veri giochi divertenti li faranno gli sviluppatori indipendenti, quindi se siete interessati vi consiglio piuttosto di tenere d’occhio l’App Store (e, perchè no, Trackback ;p)
- iPod Nano: il tempo del look “grasso” è apparentemente già finito. Sebbene a me non dispiacesse, il nuovo look assomiglia parecchio a quello “classico” del nano, alto e smilzo, anche se decisamente più arrotondato. Inoltre ora il Nano contiene un accelerometro, ampiamente utilizzato per due funzioni interessanti e divertenti: girare l’iPod cambia l’orientamento dello schermo, trasformandolo in un piccolo widescreen, e poi, se così volete, agitando il vostro gadget potete avviare lo shuffle, arrivando ad una canzone a caso!
- Updates: in seguito a queste release, il vostro Mac subirà una raffica di aggiornamenti. A parte il succitato iTunes 8, anche Quicktime avrà bisogno di un update (è sempre un fastidio: tocca riavviare), e con esso anche Front Row, anche se non ci sono miglioramenti visibili. In entrambi i casi, si tratta di una patch per rendere le applicazioni compatibili con iTunes. Anche i possessori del vecchio Touch avranno un aggiornamento disponibile: il firmware passa a 2.1, ma se non avete pagato per passare al 2.0, dovrete pagare adesso per poter godere di questo update.
- La salute di Steve Jobs: ecco un altro interessante “aggiornamento”. A quanto pare le voci ripetute sul peggioramento della salute del CEO della Apple sono false, o almeno così si è affrettato a dire il buon Steve. E non si è limitato a schiacciare i pettegolezzi, ha anche fatto sapere alla CNBC che ritiene che chiunque abbia messo in giro queste bugie probabilmente aveva degli interessi economici: era un metodo sporco per abbassare le quotazioni in borsa di Apple.
I commenti sono chiusi.