NoScript e AdBlock Plus combattono una guerra sotterranea

katiuscia
Il panorama delle estensioni è quello che mi tiene legato a Firefox (oltre a qualche dettaglio di usabilità, come il poter cliccare tra due caratteri per evidenziarli entrambi). Purtroppo questa grande apertura agli sviluppatori, propria delle politiche open source, ha causato dei problemi tremendi non appena i nervi di due sviluppatori sono saltati. 

E non si tratta di due “signor nessuno”, bensì di quelli di Giorgio Maone, creatore di NoScript, e di Wladimir Palant, autore di AdBlock Plus (con l’aiuto cospicuo di Ares2, curatore dei filtri di blacklist di questa estensione).
Sotto alle istruzioni di Palant, Ares2 ha fatto del suo meglio per bloccare in modo specifico la pubblicità del sito di NoScript, che è una fonte di introiti importante per Maone. La cosa ha innescato un’escalation di violenza informatica tale da fare perdere il lume della ragione ad entrambi gli individui.
 
Maone ha iniziato a cercare di aggirare i filtri, ed Ares2, non meno irresponsabile, ad inserire nuovi cavilli procedurali che hanno finito per distruggere completamente il sito di NoScript per coloro che usavano AdBlock Plus, al punto di rendere addirittura impossibile a questi utenti di scaricare l’estensione di Maone.
La “guerra” è culminata proprio con un atto molto avventato di quest’ultimo: ha aggiunto stringhe criptate al codice di NoScript che inibivano i setting di AdBlock Plus, attaccando segretamente e direttamente il lavoro del suo rivale e, cosa ancora più grave, il browser dei suoi utenti.
 
A Mozilla questa storia non è piaciuta per nulla. D’ora in poi, pare, cambieranno gli accordi tra sviluppatori e Fondazione: non sarà più permesso cambiare la configurazione degli utenti senza informarli.
Maone ha chiesto scusa profusamente, Palant e Ares2 no (e dovrebbero), ma il danno è stato fatto. Difficile guardare Firefox con gli stessi occhi, ora che ci siamo (nuovamente) resi conto che ci vuole solo un cambiamento d’animo per mettere in pericolo il nostro browser.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy