La Nokia sta combattendo una guerra in salita contro il nemico numero uno del mercato degli smartphone, e mi riferisco ovviamente ad Apple. Nel cercare di sconfiggere la coppia iPhone-App Store ha copiato il concetto e varato il proprio negozio di applicazioni, l’Ovi Store. Ahimè, il lancio è stato quasi disastroso.
La compagnia finlandese non è stata purtroppo minimamente in grado di affrontare il picco di visite che si sono verificate nelle 24 ore successive al lancio. Nonostante la frenetica aggiunta di server, il negozio è andato in avaria ininterrotta, con effetti decisamente spiacevoli per l’utenza: non semplici blocchi del servizio, ma difetti insidiosi e seccanti. Cose come il motore di ricerca che non funziona, il rifiuto delle credenziali di utenti già registrati, applicazioni che appaiono e scompaiono, congelamenti delle pagine. Anche il sito di per se stesso appare messo su in fretta e furia, e si vede: le applicazioni sono spesso posizionate nelle categorie sbagliate e ci sono troppe pagine 404 Not Found
.
I problemi stanno venendo rapidamente risolti, ma purtroppo questo non è davvero il modo di sconfiggere la Apple, mi sa.