Nokia ha deciso di abbandonare Symbian, terminando in questo modo lo sviluppo della piattaforma, della quale si è occupata per molto tempo, ottenendo anche un certo riscontro da parte degli utenti. L’ultimo dispositivo Nokia ad avere Symbian è il Nokia 808 PureView. La casa di produzione finlandese ha preso questa decisione, considerando anche quelli che sono stati i risultati finanziari del quarto trimestre 2012, i quali comunque sono stati positivi. Come mai quindi si è arrivati ad una scelta del genere?
Sicuramente la piattaforma Symbian è stata fondamentale in termini di vendite di smartphone in un arco di tempo molto lungo, che ha coperto gli ultimi dieci anni. Il problema è stato rappresentato dalla concorrenza dei dispositivi tecnologici con touchscreen.
Adesso Nokia ha deciso di proseguire la produzione ricorrendo soltanto al sistema operativo Windows Phone. Per l’azienda inizia quindi una nuova sfida, cercando di valutare quale possa essere il rendimento.
Eppure Nokia aveva promesso aggiornamenti di Symbian fino al 2016, ma adesso le cose sembrano andare diversamente, nonostante Symbian avesse rappresentato una scelta importante da parte della Nokia.
Sicuramente il tutto resterà nella storia, se pensiamo per esempio ai dispositivi che sono stati realizzati basandosi proprio sulla nota piattaforma. Ci vengono in mente il Communicator 9210 e il Nokia E61, che sono stati al centro di una campagna pubblicitaria dai toni accesi.
E poi ancora il Nokia N95 e il Nokia N8, che ha avuto particolarmente successo grazie al fatto di essere uno dei primi cellulari che presentassero una fotocamera con un sensore da 12 megapixel.
Nokia ha annunciato la decisione di abbandonare Symbian, comunicando le sue ultime acquisizioni finanziarie e i dati economici relativi all’ultimo trimestre dell’anno che è appena trascorso.
E’ stato detto: “Durante il nostro passaggio a Windows Phone fino al 2012 abbiamo continuato a spedire i dispositivi basati su Symbian. Il Nokia 808 PureView, un dispositivo che mette in mostra le nostre capacità di imaging, è arrivato sul mercato a metà del 2012 ed era l’ultimo dispositivo Symbian di Nokia”.
In ogni caso la decisione non giunge inaspettata, perché già c’erano tutte le condizioni per arrivare ad una scelta di questo tipo. Già dall’inizio del 2011 la società finlandese aveva avviato gradualmente il passaggio a Windows Phone. Il sistema operativo mobile di Microsoft da ora in poi sarà l’unica piattaforma ad essere presente sugli smartphone Nokia, a meno che quest’ultima non opti per delle altre partnership.