Da quanto è emerso da un’indagine condotta da Nielsen e presentata oggi presso il Politecnico di Milano, in occasione del convegno “Aziende e consumatori: la multicanalità lascia o raddoppia“, Internet non attrae solo i giovani ma il 63% dell’utenza italiana è compresa tra i 25 e i 54 anni.
L’indagine è stata effettuata su un campione di 3000 famiglie e ha interessato oltre 7000 persone di età superiore ai 14 anni.
Un’altra riflessione emersa è che nel 2008 il numero di consumatori multicanale ha registrato un incremento del 31% rispetto al 2007 raggiungendo quota di 7,2 milioni rispetto ai 5,5 milioni del 2007.
I dati ottenuti sono stati inoltre integrati da ulteriori analisi dei database Nielsen e Nielsen Online ed è emerso un altro particolare interessante; il tempo dedicato ad Internet nella penisola è aumentato del 32% rispetto al 2007, nel Dicembre 2008, infatti si è raggiunta la soglie dei 22 milioni di utenti unici, con un tempo di connessione mensile procapite di 26 ore e 11 minuti.
Secondo le statistiche Internet è vista come un luogo dove effettuare acquisti e blog e social network come mezzi utili agli acquisti, dato che oltre il 27% dei consumatori legge le opinioni presenti in rete prima di effettuare un ordine online.
Insomma, l’italiano medio appare più maturo del passato, il 74% del campione non si fida di fare acquisti online con carta di credito, mentre il 64% effettua compere con carte ricaricabili.
Oltre che considerare la rete come un grande mercato, le statistiche sottolineano che il web è considerato anche uno strumento utile alla socializzazione e ne è un esempio lampante il fatto che Facebook, in Italia, è salito al sesto posto tra i portali più visitati.
I commenti sono chiusi.