Non è un mistero il fatto che in rete ci sia una diffusione enorme di video diffusi illegalmente, in violazione delle norme sul diritto d’autore, e questo riguarda sia le reti P2P, a partire dai diffusissimi eMule e BitTorrent, sia i siti web personali sia risorse più o meno ufficiali.
Anche siti di video sharing come YouTube infatti pullulano di contenuti che non dovrebbero esserci, vista l’impossibilità da parte dei gestori di controllare tutto quello che viene pubblicato.
Finora non sono serviti a molto sistemi che inibiscano la copia digitale, come i tanto bistrattati sistemi DRM (Digital Rights Managment), che finiscono solo per complicare la vita degli utenti che hanno ottenuto i contenuti legittimamente, senza costituire un vero ostacolo per i pirati (o anche solo per gli utenti più smaliziati). È inoltre diffusissima la copia di contenuti protetti in maniera analogica, semplicemente riprendendo con una videocamera quello che viene riprodotto da uno schermo televisivo o, più spesso, cinematografico.
Per tentare di limitare queste fenomeni, NEC ha ideato un sistema in grado di identificare le copie di un video scaricato illegalmente in pochi secondi e con una accuratezza del 99%. La tecnologia si basa sull’estrazione di una sorta di “impronta” (una fingerprint) che permette di identificare univocamente un video, in modo da poterlo confrontare in pochi secondi con un database di originali e determinare l’autenticità o meno dello stesso.
La fingerprint è ottenuta mediante un controllo delle variazioni di luminosità tra fotogrammi ed è quindi in grado di verificare copie digitali ottenute ricomprimendo il video e anche copie ottenute riprendendo il video originale riprodotto da uno schermo. È in grado inoltre di individuare anche video in cui siano state fatte modifiche minori, come la rimozione di loghi o scritte. Non è chiaro se e come questa tecnologia verrà impiegata e come reagiranno i sostenitori della diffusione libera delle informazioni, ma sembra un interessante passo avanti nella lotta alla pirateria video.
I commenti sono chiusi.