Natale: acquisti on line con parsimonia

acquisti on lineIl Natale di quest’anno, considerata la generale crisi economica, sarà una festa all’insegna del risparmio, specialmente per quanto riguarda gli acquisti che gli Italiani decideranno di fare on line.

Il tutto è stato reso noto da una recente ricerca che è stata portata avanti da Twenga e che ha preso in considerazione più di 3.000 internauti in tutta Europa. Ne è emerso che i nostri connazionali sono quelli che spenderanno cifre meno elevate per comprare su internet i regali per il prossimo Natale. Soltanto il 19% degli intervistati si dichiara pronto a spendere di più, il resto degli internauti decide di usare una certa prudenza. 
 

A differenza degli italiani che sono i più pessimisti, i Francesi nutrono un certo ottimismo: solo un ristretto 36% intende spendere di meno. Lo stesso atteggiamento degli Italiani invece mantengono invece gli Inglesi e gli Spagnoli, decisi a limitare le loro spese. Gli internauti italiani possiedono un budget che in media è pari a 316 euro. 
 

Acquisti on line svolti con oculatezza quindi permetteranno di far fronte a difficoltà economiche che non mancano di far sentire il loro peso anche nell’ambito dell’e-commerce. La situazione non va meglio negli altri Paesi europei. In Olanda per esempio gli utenti di internet hanno a disposizione un budget di 182 euro, che può essere considerato il meno ingente di tutta Europa. 
 

Anche se la rete offre molte occasioni per risparmiare, gli internauti Europei staranno molto attenti a ciò che spenderanno per le feste e si dichiarano disposti a servirsi degli acquisti on line, ma con estrema parsimonia.

Impostazioni privacy