MythTV: il media center su Linux

[galleria id=”111″]Dopo aver parlato di J.River e MediaPortal, rispettivamente un media center commerciale ed uno open source per Windows, mi sembrava ingiusto ignorare l’alternativa Linux. Si tratta di un ottimo programma e di un paradiso per i power user!

Noto per essere uno dei primi programmi open source del genere, MythTV in realtà è in primo luogo un registratore (un DVR, insomma), e solo secondariamente un media center. Pur essendo basato su Linux non è di configurazione satanicamente difficile per un non-iniziato ai pinguini, per quanto la sua ossatura open source permetta agli smanettoni di immergersi nella consueta impresa di customizzazione selvaggia.
 
In effetti MythTV, oltre ad essere disponibile separatamente è anche distribuito in moltissime versioni “stand alone”, usato assieme ad alcune distribuzioni più o meno famose di Linux. Tanto per fare qualche esempio abbiamo quindi Mythbuntu, Mythdora e persino Xebian, una distribuzione di Debian che include MythTV ed è fatta per essere installata su una Xbox. Queste versioni all-in-one sono ottime per fare dei test di compatibilità, perchè generalmente funzionano da LiveCD.
Le caratteristiche principali di MythTV sono molto interessanti:

  • Interfaccia grafica adatta ad uno schermo televisivo (comprensibile a 3 metri di distanza, insomma).
  • La sua architettura è particolare, e permette di creare un server backend in grado di inviare contenuti a numerose macchine frontend. Questo vuol dire che potete installare MythTV su un solo computer che userà entrambe le modalità, oppure che potete utilizzare questo software in remoto da un altro PC senza problemi. Ottimo se avete un PC brutto e vecchio (o brutto e potente) da chiudere in uno sgabuzzino, in modo che faccia tutto il lavoro senza essere visto, trasmettendo il risultato in Wi-Fi a tutto il resto della casa.
  • Registra TV digitale ed analogica, ed i satelliti.
  • E’ in grado di registrare i programmi come un normale videoregistratore, stabilendo delle tabelle di marcia giornaliere e o settimanali, saltando la pubblicità, ed è dotato di tutte le feature a cui siamo abituati (capitoli, avanti ed indietro veloce e così via). MythTV è piuttosto intelligente e si accorge dei conflitti impedendovi gli errori.
  • Live TV: potete letteralmente mettere in pausa la televisione. A quel punto MythTV inizierà a registrare il programma (che ovviamente continua ad essere trasmesso), e quando tornerete potrete guardarlo dal punto in cui l’avete bloccato. Ovviamente, essendo MythTV piuttosto intelligente, sarete anche in grado di saltare la pubblicità in mezzo!
  • Gestisce e organizza tutti i vostri file multimediali, e una volta settato il path delle librerie avrete a disposizione un ottimo metodo per ascoltare la vostra musica, vedere foto (e creare slideshow) o chiaramente gestire i vostri video.
  • Potete gestirlo in remoto grazie ad una pratica interfaccia web.

MythTV, nonostante le sue radici Linux, non è proprio snello. In particolare le funzioni di backend (registrare, encoding, manutenzione file) possono essere piuttosto stressanti per un PC non giovanissimo.
 
In ogni caso, MythTV è gratuito ed è in grado di funzionare su ogni distribuzione di Linux, su BSD e anche su OS X. Ultimamente è diventato possibile usarlo anche su Windows, e se per questo è disponibile anche un metodo per trasformare un iPhone in un frontend.
Tra tutti i media center, MythTV non è certo il più facile da configurare, ma è sicuramente uno dei più soddisfacenti.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy