Mozilla Foundation qualche mese fa aveva presentato una versione dimostrativa del suo servizio per controllare lo stato di aggiornamento dei plugin presenti in Firefox. Adesso le funzionalità offerte da Plugin Check sono utilizzabili anche sui browser concorrenti come Internet Explorer, Chrome, Safari ed Opera. Il servizio, perfettamente funzionante su tutti i software per la navigazione Internet è però limitato per quello della Microsoft poiché quest’ultimo manca di un oggetto JavaScript per la rilevazione dei plugin installati.
L’interfaccia grafica è rimasta immutata ed accanto al nome di ogni add-on è presente la versione ed un pulsante che sarà di colore rosso se disponibile una versione di aggiornamento o verde se in possesso dell’ultima versione considerata stabile. Se c’è un plugin sconosciuto sarà offerta la possibilità di effettuare una ricerca automatica su Google per raccogliere informazioni.
Sebbene il database dei diversi plugin è stato ampiamente aggiornato sono ancora numerose le applicazioni aggiuntive a non essere riconosciute, come ad esempio Windows Live Photo Gallery, Picasa, Google Earth, DivX Player e quant’altro. Tuttavia il servizio è appena uscito dalla fase di test e non ha ancora una diffusione tale da crescere così velocemente.
Mozilla ha comunicato che la decisione di diffondere a tutti tale servizio è stata dettata dalla volontà di voler ottimizzare la sicurezza informatica su Internet, molto spesso in pericolo a causa di un utilizzo di software datato e mai aggiornato.