Mozilla Firefox Marketplace a partire dalla versione 16 del browser

mozilla marketplace
Quello dello store di applicazioni è un concetto noto ai sistemi operativi mobili e non, due anni fa Google lanciò il Chrome Web Store, adesso è la volta di Mozilla Firefox, almeno secondo quanto è possibile intuire dalla Nightly build di Firefox 16, che stando alle prime visualizzazioni permetterebbe di scaricare oltre duecento applicazioni dal Mozilla Marketplace, negozio virtuale compatibile con Windows, Linux e Mac (come il browser del resto); il test del Marketplace è già possibile previa login con Mozilla Persona.

Sebbene il Mozilla Marketplace sia evidentemente in fase di BETA, la fondazione ha aperto l’accesso a tutti coloro che volessero provare il servizio, si tratta quindi di una beta pubblica con la consapevolezza che il numero delle web app proposte è destinato ad aumentare ma anche che il design e le interazioni offerte ad oggi sono destinate ad essere modificate. Chi ha avuto modo di mettere già le mani sul nuovo marketplace riporta pareri positivo sul meccanismo di installazione delle applicazioni, un “punta e clicca” non troppo diverso da quello ben noto di App Store, Google Play e soprattutto del rivale Chrome Web Store.
 
Proprio la procedura di installazione delle applicazioni web è la vera novità proposta dal Mozilla Firefox Marketplace, infatti dopo aver selezionato e scaricato una web app dallo store Firefox viene aggiunto un collegamento sia nel menu Start che sul desktop (ovviamente parlando in ambiente Windows). La rimozione di una applicazione avviene come per un normalissimo programma installato, quindi da apposita funzione su Pannello di Controllo, questo ci permette di dire che Mozilla trasforma una web app in una applicazione desktop, rimane tuttavia il browser il centro di fruizione della stessa. Su Mac Firefox aggiunge l’applicazione nella cartella “Applicazioni”, rimane invariato il concetto che una volta lanciata da icona il programma si apre nel browser.
 
L’apertura di ogni applicazione avviene su un tab diverso del browser, questo permetterà di avere le proprioe pagine e applicazioni tutte in ordine all’interno del browser, e non viene difficile ipotizzare che come Google, anche Mozilla stia immaginando e lavorando per un futuro ricco di web app e “povero” di applicazioni tradizionali, in questo senso le compatibilità con HTML5 e i nuovi CSS permetteranno agli sviluppatori di arricchire i contenuti di applicazioni che via via saranno sempre più ricche. Rimane da vedere cosa succederà su Windows 8, ma intanto Mozilla Firefox Marketplace c’è.

Impostazioni privacy