Gli sviluppatori di Mozilla Firefox hanno comunicato i piani e i progetti per questo 2012. La roadmap della fondazione Mozilla riguardante il browser Firefox è stata resa nota da poco e ci mostra alcune idee molto interessanti. Nella roadmap possiamo troviamo tutte le novità e tutte le nuove funzionalità che Mozilla intende implementare nel suo browser nelle varie versioni di Firefox che verranno rilasciate quest’anno. Tra i tanti propositi troviamo gli aggiornamenti silenti, un sistema di navigazione in 3D e la maggior attenzione all’esperienza utente piuttosto che al numero di release.
Negli ultimi mesi, si è notato come la velocità di rilascio di nuove versioni e aggiornamenti di Firefox abbiano penalizzato la qualità del browser. Il tentativo di raggiungere Chrome e rilasciare nuove versioni del programma senza effettive novità, ha penalizzato il browser Mozilla favorendo il software di Google. Nel 2012 si presterà quindi una maggiore attenzione all’esperienza utente e i numeri delle versioni avranno sempre meno importanza. Riguardo a compatibilità e sincronizzazione, tutti gli add-ons di terze parti saranno compatibili con Firefox 10, Firefox 11 e versioni successive. Firefox Sync permetterà inoltre di sincronizzare i siti preferiti, le estensioni, la cronologia, le password…tra i vari PC.
A partire da Firefox 13, che dovrebbe essere rilasciato per il download il prossimo 5 giugno, gli aggiornamenti del software saranno meno fastidiosi ed invadenti. Non sarà necessario riavviare il browser al termine dell’update e la notifica di aggiornamento verrà mostrata solo nei casi di release importanti. Firefox supporterà inoltre il WebRTC e avrà l’implementazione di SPDY. Nel secondo trimestre dell’anno dovrebbe vedere la luce anche una versione di Firefox per Windows 8 ottimizzata per l’interfaccia Metro. Nello stesso periodo dovrebbe essere rilasciato il marketplace per le Web app (una sorta di Chrome Web Store).
Le novità “minori” sono rappresentate dall’autocompletamento degli indirizzi URL, un miglioramento dello scrolling, condivisioni social, funzioni per la traduzione, un visore PDF e una comoda “modalità di lettura” dei siti Web. Per chi volesse conoscere la roadmap dettagliata del browser, vi lasciamo il link alla pagina ufficiale di Mozilla Firefox. Attendiamo dunque le prossime versioni di Firefox per verificare se le intenzioni di diventare più “consumer-friendly” saranno rispettate.