Come preannunciato nei mesi precedenti, Mozilla con Firefox punta sul mercato delle applicazioni web e lo dimostra rendendo disponibile la versione Alpha del nuovo browser Firefox Aurora e il nuovo negozio virtuale di web apps per il browser stesso. Si tratta di versioni dei software molto giovani, rivolte soprattutto a chi per lavoro e/o per divertimento ama sperimentare nuovi prodotti senza dover attendere l’uscita ufficiale degli stessi, nello specifico caso per avere una preview di insieme di quello che succederà nel 2013 col rilascio del Marketplace Aurora e soprattutto di Firefox OS.
Prendendo come base di partenza il Marketplace già rilasciato da Mozilla su Windows, Linux e Mac il Firefox Marketplace per Android è integrato in Aurora ed offre acesso alla sezione produttività, news e gaming. Tra le prime applicazioni disponibili per il download ed i test vengono segnalate Soundcloud, Twitter, Jauntly e Distant Orbit, ovviamente lo scopo della Mozilla Foundation è in questa fase quello di raccogliere quanti più feedback possibili dagli utenti, trattandosi di un prodotto molto giovane sarà importante lavorare sull’usabilità, sull’affidabilità e ovviamente un occhio di riguardo ad design che non può considerarsi definitivo.
Firefox Marketpace per Android è ovviamente alle prima fasi di sviluppo, Mozilla ha già annunciato la prossima disponibilità di un upgrade che poterà in dote nuove funzionalità quali i pagamenti, rating delle app e la possibilità di inserire recensioni sulle stesse, questo la dice lunga sulla giovinezza del progetto guardato da molti come prototipo, una sorta di “banco di prova” per quello che sarà lo store di Firefox OS, sistema operativo della Foundation che nel 2013 dovrebbe arrivare su qualche (dati incertissimi su questo argomento) device.
Da oltre un anno la Fondazione Mozilla sta lavorando per permettere agli sviluppatori di utilizzare il web come “sistema operativo” per le proprie applicazioni, questo grazie all’utilizzo di tools web evoluti come HTML5, JavaScript e CSS, lo scopo è quello di rendere disponibili le medesime applicazioni sul browser, e non su questo o quel sistema operativo, permettendo di fatto il download e l’utilizzo della stessa app su Firefox su computer e Aurora sul proprio smartphone/tablet. Se siete curiosi e volete testare il nuovo Firefox Aurora (e Marketplace annesso) cliccate su questo link, scaricate sul vostro device Android (almeno 512 MB di RAM e 16 GB di memoria interna), cliccate su APPS nel menu OPTIONS e scaricate l’applicazione che volete installare. Facile no?