I vari servizi di Google dedicati alla mappatura del nostro pianeta e non solo, quali Google Maps e Google Earth sono migliorati poco a poco, diventando sempre più utili strumenti per chi debba pianificare viaggi, verificare posizioni (con visuali cartografiche o satellitari) o, semplicemente, per i più curiosi.
Una delle più importanti introduzioni in Google Maps è il servizio Google Street View che permette, per determinati luoghi, di visualizzare visuali dal livello della strada, navigabili a 360°.
Proprio Google Street View, pur avendo permesso di esplorare innumerevoli luoghi quasi come se si fosse lì, fin dall’inizio, è stata fonte di molti problemi per Google, per via dei diversi casi di violazione della privacy segnalati, dato che le immagini sono ottenute grazie all’ormai famoso automezzo di Google (a volte, in realtà, un grande triciclo tecnologico, come si nota nel filmato), munito di fotocamera panoramica sul tetto, che permette appunto di realizzare immagini esplorabili liberamente mediante Street View, ma che spesso ritraggono persone intente nelle più diverse attività, magari riprese nell’intimità della propria abitazione.
In particolare, di recente ha fatto discutere la raccolta di dati, da parte di Google, transitati sulle reti Wi-Fi aperte in prossimità dell’automezzo di Google durante lo scatto delle fotografie.
In ogni caso, farà piacere sapere a chi non potrà recarsi di persona sul posto, che in Google Maps sono state inserite le immagini per Google Street Views di 7 degli stadi che ospiteranno l’edizione 2010 dei Mondiali di Calcio, in Sud Africa. Le visuali sono assolutamente complete, e prese sia dall’esterno degli stadi che dall’interno, con possibilità di effettuare panoramiche a 360°.