Modificare PDF: i programmi per riuscirci gratis

guida modifica pdf
Modificare PDF è una delle operazioni oggi più effettuate grazie alla straordinaria diffusione che il Portable Document Format ha avuto nel corso degli anni nel World Wide Web. Il segreto del linguaggio di descrizione di pagina sviluppato nel lontano 1993 da Adobe Systems, è quello di riuscire a descrivere documenti indipendentemente dall’hardware e dal software utilizzato per la loro realizzazione e visualizzazione, rendendolo quindi perfetto per la condivisione tra utenti, sparsi in tutto il mondo, legati a sistemi operativi e software differente tra loro.

Per la lettura dei file di tipo PDF, la società fondata da Charles Geschke e John Warnock, ha realizzato il lettore gratuito Adobe Reader, disponibile per Windows, Mac OS X, Linux e Solaris. Per la modifica e la creazione di tali file invece, esiste l’applicazione commerciale Adobe Acrobat, per lo più indicata per un utilizzo professionale.
 
La maggior parte degli utenti interessati a modificare i file PDF, ricorrono spesso ad appositi software di conversione o, in alternativa, preferiscono cercare su Internet software gratuiti che consentano loro di effettuare l’operazione. Di seguito, la lista delle applicazioni freeware più scaricate:
 
1. PDF-XChange Viewer

guida modifica pdf xchange
PDF-XChange Viewer è una delle applicazioni più piccole e veloci per effettuare delle operazioni di modifica dei file PDF. La versione gratuita può essere utilizzata sia per uso privato che commerciale, purchè l’utilizzo non sia a fini di lucro. E’ disponibile esclusivamente per utenti Windows ed è scaricabile dal sito Internet del produttore.
 
2. PDFVue

guida modifica pdf pdfvue
PDFVue è un servizio gratuito semplice, intuitivo, utilizzabile direttamente attraverso il Web e che non richiede alcuna installazione sul personal computer degli utenti. Una volta selezionato il file PDF presente sul nostro computer per essere caricato sulla piattaforma, viene avviata un’applicazione che ci consente di effettuare le dovute modifiche. Una volta salvato, il file è disponibile immediatamente per il download. L’unica limitazione del servizio è quella di utilizzare file PDF con una dimensione massima di 2 MegaByte. Il servizio richiede la registrazione gratuita dell’utente.
 
3. PDF Hammer

guida modifica pdf pdfhammer
PDF Hammer è un servizio per la modifica PDF molto diffuso poiché, come l’applicazione precedente, non richiede alcuna installazione di software sul proprio computer, sia esso un Desktop, un laptop o un netbook. Si tratta di un Web Service che richiede esclusivamente l’utilizzo del browser ma che non richiede alcun tipo di registrazione da parte degli utenti.
 
4. PDF Unlock

guida modifica pdf pdfunlock
Pdf Unlock è un unlocker di documenti PDF basato sul web molto diffuso per la modifica dei contenuti di un file PDF. L’applicazione non solo consente di effettuare variazioni di testo ed immagini, ma consente anche la rimozione di eventuali limitazioni, quali ad esempio la password di amministratore.
 
Qualsiasi programma utilizzato per la modifica dei file PDF, prevede sempre tre operazioni per la sua modifica. In particolare:

  • Selezionare il PDF da modificare e memorizzato sul proprio personal computer.
  • Aprire il documento con il software preferito o, in alternativa, con uno dei vari servizi Web.
  • Dopo aver effettuato le dovute modifiche salvare il nuovo file PDF ottenuto.

 
Altri articoli interessanti relativi alla modifica e conversione dei file PDF sono:
Free PDF: il programma per creare file pdf gratis.
PDF in Word: come convertire e modificare un file PDF.
Word in pdf: come convertire gratis i file .doc in pdf.

Impostazioni privacy