Vi è mai capitato di dover modificare l’estensione di file? Il quotidiano utilizzo con PC porta ad imbattersi in alcuni dati che per colpa di estensioni poco note non sono associate a nessun programma e che rendono difficoltoso l’apertura. In realtà spesso la soluzione è più semplice a farsi che a dirsi, in altri casi si rendono necessarie procedure più complesse, rimane il fatto che alla fine la soluzione si trova sempre, senza nemmeno faticare troppo. Ecco qui di seguito due trucchi per facilitare la viata su PC.
Rendere visibili le estensioni dei file
Quello a cui forse non avete mai dato troppo peso è l’assenza di indicazione dell’estensione sui file che consultate, di base Windows nasconde questo dato per cui un file .doc viene riconosciuto dall’icona associata e non dal nome che non riporta l’estensione. Per prima cosa è dunque consigliabile riportare in visibile le estensioni dei file, per far questo è necessario aprire una cartella qualsiasi nell’Esplora Risorse di Windows, cliccare sul pulsante Organizza (Windows 7/Vista) o Strumenti ( Windows XP) e selezionare Opzioni cartella e ricerca oppure Opzioni cartella dal menu che compare. Nella finestra che si apre, divremo solo cliccare sulla scheda Visualizzazione, togliere il segno di spunta dalla voce Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti e cliccare come di consuetudine su Applica e su OK per salvare le impostazioni.
Sostituire l’estensione di un file
Di base per cambiare l’estensione di un file è sufficente modificarne il nome, quindi sul file in questione col tasto destro del mouse (o più velocemente premendo F2) selezionando Rinomina è possibile modificare proprio l’estensione, ovviamente un file .exe se riconvertito in .jpg non diventa una immagine, anche se questo è uno dei trucchi per inviare eseguibili via email!
Questo trucchetto non vale nemmeno tra file della stessa “famiglia”, un file .mp3 se rinominato .aac non cambia codifica, solamente nome e salvo il vero, icona.
Conversione di file
Se avete scaricato un file che non si associa a nessun programma o non lo possedete (il programma) oppure c’è qualcosa di errato nel file che avete scaricato. L’argomento della conversione dei file è stato anche oggetto di un post della settimana scorsa, e senza volerlo abbiamo fondamentalmente offerto tutte le dritte necessarie a convertire file di vari formati in formati compatibili con quello che ci permettono di fare i nostri programmi, come sempre guidati dal criterio della praticità e della velocità.
Di servizi web utili alla vita di tutti i giorni ne parliamo molto spesso, magari siete interessati ad un ripasso veloce, per tutte le informazioni circa PC e computer anche in questo caso abbiamo molto da dire, quindi non perdete tempo, i link che vi servono sono qui sopra e c’è solo da imparare.