Finalmente è stata avviata la famosa fiera che si tiene annualmente, dall’anno 1987, a Barcellona e nella quale vengono presentate tutte le novità inerenti il mondo della telefonia mobile. L’evento non è mai stato atteso come quest’anno a causa della decisione di molti importanti colossi dell’Information Technology di entrare definitivamente nel ricco settore degli smartphone. Se fino ad oggi la sfida aveva visto contendersi il primato tra la Nokia e la Apple, adesso introducono prodotti nel medesimo mercato giganti come la Microsoft e Google.
Al nuovo Mobile World Congress molte aziende sveleranno finalmente le diverse innovazioni, tra le quali è molto attesa la conferenza che verrà tenuta personalmente da Steve Ballmer per presentare quello che è stato battezzato ufficialmente come Windows Phone, ovvero il primo telefono di Redmond.
Mentre il BigM presenterà il nuovo sistema operativo realizzato per dispositivi mobili, Windows Phone 7, la californiana società di San José annuncerà l’ormai imminente rilascio del nuovo Flash Player 10.1 e del nuovo Adobe Air appositamente realizzato per Android, il nuovo sistema operativo di Google.
Sembrerebbe quindi che il colosso di Mountain View si muoverà in direzione opposta a quanto fatto dalla Microsoft e dalla società di Steve Jobs, creando un unico modello di sviluppo per le applicazioni su sistemi mobili basato probabilmente proprio su Air.
Attese anche le conferenze che dovrebberro ufficializzare sia la partnership creata tra la Intel e la Nokia, che le nuove strategie adottate da BlackBerry per il settore consumer. A queste si aggiungono le proposte dei diretti concorrenti all’Apple iPad.