Mobile Firefox: la prova del nuovo Fennec

[galleria id=”84″]Ed eccoci a riparlare di Fennec, il nuovo progetto di browser mobile di Mozilla. Dopo gli annunci della settimana scorsa (cliccate qui sopra su “Fennec” per un rapido flashback) ho scaricato la versione per desktop e ci ho fatto un bel giro! Le mie impressioni, lo preannuncio, sono state decisamente positive.

Mettiamo immediatamente le mani avanti: non aspettatevi un prodotto completo. Gran parte dei JavaScript o non funzionano o bloccano del tutto il browser, mandandolo in crash. Altri siti non vengono caricati per nulla, molti vengono caricati in modo errato, e tutto ha una sensazione di instabilità tipica di una release alpha. Ma dopo tutto, è proprio quello che Fennec è.
 
Per il resto, quando Mozilla Mobile funziona, funziona bene. E’ evidentemente pensato per delle architetture dotate di touch screen, ed in effetti la sua interfaccia sembra basarsi proprio su questo: trascinando lo schermo verso destra, a sinistra si aprirà il cassetto con i tab, sotto forma di piccoli screenshot della pagina memorizzata. Purtroppo non c’è molto spazio per i tab, e se superate il bordo dello schermo non troverete ancora un modo per raggiungerli!
 
Trascinando lo schermo verso sinistra, a destra si aprirà invece il cassetto con i pulsanti del browser: gestione dei bookmark, tasti avanti e indietro e più sotto le opzioni, al momento molto poche e comunque decisamente poco interessanti. La barra di navigazione, che assomiglia molto alla Barra Irresistibile di Firefox 3, con tanto di autocompletamente suggerito. Essa sparisce quando scrolliamo verso il basso, ma, cosa strana, solo se non c’è uno dei cassetti laterali aperti. Difficile comprendere questa scelta da parte degli sviluppatori, ma per il momento è così e basta.
 
Conclusioni
Si tratta di un buon inizio, sicuramente soggetto a cambiamenti futuri, anche radicali. Il “motore” è molto flessibile, e comunque non differisce da quello di Firefox, tant’è vero che l’incompatibilità delle estensioni deriva solo dalle differenze dell’interfaccia. Seguiremo con attenzione gli ulteriori sviluppi di questo interessante browser mobile!

Impostazioni privacy