Interessantissime novità sono quelle che riguardano la connessione a banda larga mobile in Italia che potrebbe subire un’incremento di prestazioni a partire dalla capitale della Moda.
Partono finalmente le prime connessioni a banda larga mobile ad una velocità in download di 28 Mbps e 5,8 Mbps in upload. La città di Milano è stata selezionata per effettuare l’anteprima mondiale, mentre ad ottobre l’esperimento verrà esteso anche a Roma. La nuova connettività sarà testata dalla Telecom Italia Mobile.
La banda larga mobile, attraverso le antenne Hspa, raggiunge per la prima volta al mondo la velocità di trasferimento di 28 Mbps grazie ad i servizi Tim lanciati a Milano e ad ottobre sarà la volta di Roma per proseguire al raggiungimento della massima velocità teorica. Anche Vodafone e 3 si stanno attrezzando verso la soglia dei 20 Mbit.
Telecom Italia ha precisato l’utilizzo di infrastrutture Ericsson dotate di tecnologia di antenne MIMO (Multiple Input Multiple Output), che sarà una delle tecnologie fondamentali per la realizzazione della banda larga mobile di quarta generazione. Dopo la capitale italiana, Telecom ha intenzione di effettuare il passaggio dal 3G al 4G gradualmente in tutto il territorio nazionale.
E’ importante sottolineare che la velocità segnalata è relativa alla massima velocità di cella, la quale viene divisa per le connessioni a quella stessa cella. Un recente test di Altroconsumo afferma che attualmente la banda larga mobile si attesta intorno agli 1,5 Mbps e perde il confronto con la migliore tecnologia WiMax.
I commenti sono chiusi.