Migliori app Android per risparmio batteria [FOTO]

[galleria id=”697″]Quali sono le migliori app Android per il risparmio della batteria? Capita che la batteria del nostro smartphone si scarichi velocemente e a volte non riusciamo ad arrivare nemmeno alla fine della giornata. Un inconveniente che ci fa perdere soltanto tempo, ma che può essere evitato, se prendiamo in considerazione le possibili alternative, a cui possiamo fare ricorso. Sono diverse le applicazioni in questo senso. In maniera particolare dovremmo riuscire ad individuare tutte quelle app che mantengono attivo il processore anche quando lo smartphone è spento.

Si tratta di applicazioni che rimangono attive e consumano molta batteria. Per riuscire ad identificarle tutte, possiamo utilizzare Wakelock Detector. Questa app è in grado di fornirci un elenco di tutte le applicazioni che tengono impegnata per più tempo la CPU, anche mentre lo smartphone è in standby. Se riteniamo che queste applicazioni non siano così strettamente necessarie, possiamo eliminarle e prolungare la durata della batteria.

Per riscontrare dei miglioramenti significativi, dovremmo cercare anche di limitare l’uso della connessione ad internet. A questo scopo possiamo utilizzare due applicazioni. La prima di esse si chiama GO Battery Saver. Questa applicazione permette di disattivare automaticamente, nel momento in cui si spegne lo schermo dello smartphone, la connessione Wi-Fi e quella 3G. L’altra applicazione è DroidWall. In pratica, si tratta di un firewall, attraverso il quale si può scegliere quali applicazioni possono accedere ad internet e quali no. Vediamo come funzionano.

In GO Battery Saver dobbiamo portarci nella scheda Smart, pigiare sull’icona della connessione che vogliamo disabilitare e impostare su ON la levetta che rintracciamo nella parte alta dello schermo. Si può anche fare in modo che l’applicazione pensi automaticamente ad ottimizzare il consumo della batteria: andiamo nella scheda Manage e facciamo tap sul pulsante che porta la scritta Ottimizza.

Con DroidWall dobbiamo mettere il segno di spunta, per indicare il tipo di connessione che ogni applicazione può utilizzare per collegarsi ad internet. Premiamo il tasto menu e poi provvediamo a selezionare Firewall disabilitato e Salva regole.

Un’altra soluzione da adottare consiste nell’uso di Screen Filter, un’applicazione che consente di abbassare la luminosità dello schermo, impostando valori diversi da quelli predefiniti su Android. Tutti questi sistemi sono davvero utili: basta soltanto provarli per rendersene conto. Che aspettate?

Impostazioni privacy