Microsoft SearchTogether vi permette di creare gruppi di ricerca

microsoft-searchtogether

I social network e altre forme di composizione collaborativa, come Wikipedia, creano sempre maggiori strutture ove la collaborazione e l’interscambio di dati sono la principale logica di funzionamento. Microsoft ha approfittato di questo nuovo trend creando Microsoft SearchTogether, un plug-in per Internet Explorer che fornisce una funzione per combinare i risultati di ricerche. Questo è molto utile per qualsiasi gruppo di persone che sia alla ricerca degli stessi obiettivi, siano questi studenti che svolgono una ricerca insieme, sia un team di progettazione di una società che debba far ricerca, sia una famiglia che sta cercando informazioni per, ad esempio, una vacanza. SearchTogether è strettamente legato al servizio Windows Live, il quale viene utilizzato per loggarsi ed invitare ulteriori partecipanti. Un utente deve creare una sessione che corrisponde ad una descrizione di base per ogni progetto di ricerca, quindi invitare gli altri partecipanti. Il Team Leader è l’unica persona che può aggiungere altri membri al gruppo. Le sessioni vengono aggiornate automaticamente una volta selezionate dal menu, da parte di un partecipante; SearchTogether offre come motore di ricerca di sistema Live, Google e Yahoo!, ma qualsiasi altro motore di ricerca convenzionale potrà essere selezionato dal plug-in. E’ anche possibile effettuare una ricerca “multi-engine“, ovvero sfruttando più motori di ricerca in contemporanea, oppure una “split-search“. Una split-search, ovvero ricerca suddivisa, ripartisce i risultati dell’interrogazione al motore di ricerca tra tutti gli utenti collegati; se due membri del gruppo sono presenti e in una ricerca vi sono venti risultati, ognuno di questi ne riceverà dieci. Una ricerca multi-engine richiede, anche in questo caso, almeno due partecipanti collegati, ma invece di suddividere i risultati di ricerca, il plug-in assegna tutti i risultati di un singolo motore ad un singolo utente. I risultati possono essere votati e commentati ed è disponibile un indice di tutti i risultati che siano stati votati, o abbiano avuto un commento. Questa estensione per Explorer sarebbe sicuramente interessante anche per Firefox, ma considerati gli stretti legami con Windows Live, bisognerà aspettare parecchio prima che qualche geniale programmatore riesca a trovare la giusta soluzione.

Impostazioni privacy