Microsoft pensa al 3D senza occhiali

Microsoft Camera 3D
La stereoscopia è una recente tecnologia adottata nell’industria multimediale, dal cinema alla televisione alle console, ma si tratta di una tecnologia ancora acerba che richiede un elevato investimento economico. La società di Steve Ballmer però ha sviluppato una particolare lente da integrare sugli schermi LCD che permetterebbe una visualizzazione tridimensionale senza l’ausilio di particolari occhiali. Si tratta di una tecnologia sviluppata dalla divisione Applied Sciences Group della Microsoft, che sembrerebbe superare tutti i test ai quali è stata finora sottoposta.

Si tratta di una lente, spessa alla base appena 6 millimetri e che raggiunge gli 11 mm in cima, in grado di proiettare fasci luminosi differenti verso entrambi gli occhi degli spettatori attraverso l’utilizzo di led integrati. La posizione dell’utente sarà stabilita attraverso una videocamera che riuscirà a gestire al massimo due soli utenti. Tuttavia la tecnologia potrebbe successivamente subire miglioramenti.
 
Rispetto ai già esistenti sistemi che utilizzano la stereoscopia inserendo una lente tra la fonte luminosa ed il suo punto focale, la società leader nel settore dei sistemi operativi ha pensato di rivoluzionare tale tecnologia convogliando il fascio luminoso direttamente all’interno della lente, minimizzando così la distanza che c’è tra lo schermo ed il proiettore.
 
Tuttavia l’angolo di visione ridotto a 20° è una limitazione che l’azienda fondata da Bill Gates spera di superare arrivando almeno al doppio ed inoltre attualmente la possibilità di proiettare un elevato numero di immagini al secondo richiede l’utilizzo di schermi con una frequenza superiore agli attuali 100 Hz. Microsoft però pensa di utilizzare la lente come retroilluminazione dei monitor LCD.

Impostazioni privacy