Tra le applicazioni incluse nella celeberrima suite di software per la produttività personale prodotta dal colosso di Redmond, disponibile sia per ambienti Windows che Macintosh, è presente Visio, un programma per la creazione di diagrammi e schemi. Si tratta di un’ottima applicazione commerciale, alla quale si contrappone un altro buon software totalmente gratuito, rilasciato sotto licenza GPL, e del tutto simile a quello proposto dalla società guidata da Steve Ballmer. All’interno del programma chiamato Dia, vengono messi a disposizione numerose classi di oggetti, tra le quali il diagramma entità relazioni, flow chart o diagrammi UML.
Grazie alla possibilità di valorizzare le proprietà del foglio di lavoro e degli oggetti inseriti, l’applicazione permette di gestire vari livelli di uno stesso diagramma, in maniera tale da consentire la modifica di una parte di diagramma in maniera indipendente dagli altri dati in esso inseriti.
Al fine di rendere la raccolta di tali oggetti quanto più dinamica possibile, l’utente avrà la possibilita di scaricare altri modelli attraverso un’apposita pagina presente all’interno del sito. E’ anche possibile creare in maniera manuale nuovi oggetti mediante una semplice scrittura di file SVG ed XML.
Dia rappresenta quindi una validissima alternativa al costoso Microsoft Visio. A tutto questo bisogna aggiungere anche che si tratta di un software multipiattaforma constituito da una schiera di sviluppatori e consulenti pronti ad aiutare qualsiasi utente su qualsiasi problema.
I commenti sono chiusi.