Che il nuovo dispositivo della Microsoft, appositamente realizzato per tutti gli utenti Xbox 360, potesse rivelarsi un successo era un fatto assodato, ma che la società dei Windows potesse dare il proprio benestare ad una modifica software del proprio device ha sorpreso l’intero settore dell’Information Technology. Anche l’azienda di Steve Ballmer si apre quindi all’open source con l’obiettivo primario di invogliare gli utenti all’acquisto di un dispositivo che si presta anche ad utilizzi differenti da quelli legati ai videogames.
Microsoft Kinect è ormai una periferica che nasce come dipendente della console del BigG, ma che oggi è utilizzabile anche con un normale personal computer grazie all’intervento di numerosi hacker. C’è infatti chi ha utilizzato il nuovissimo Kinect per navigare su Internet attraverso Windows 7.
Adesso invece, un gruppo di hacker appassionati di videogiochi, ha pensato bene di utilizzare il dispositivo con uno dei più famosi ed intramontabili giochi di piattaforma mai realizzati, ovvero Super Mario Bros. Da oggi è possibile vestire i panni dell’idraulico inventato dalla Nintendo senza l’utilizzo di alcun joypad.
E’ bastato semplicemente utilizzare OpenKinect per creare una sinergia tra due prodotti temporalmente ed ideologicamente distanti tra loro. Il risultato è stato un successo.