La società informatica madre dei Windows ha comunicato di aver apportato alcune modifiche al codice che regola la disposizione casuale dei browser presenti all’interno della nuova schermata del Ballot Screen. Tale applicazione è stata inserita tra gli aggiornamenti presenti nel Windows Update ed è stata fortemente voluta dall’Unione Europea. Questa modifica è stata effettuata in seguito all’obiezione di alcuni osservatori riguardo il codice JavaScript che, nella disposizione, sembrava favorire Google Chrome, piazzato con maggiore frequenza tra le prime posizioni.
Inoltre sembrerebbe che Internet Explorer paradossalmente apparisse molto spesso tra le ultime posizioni. Pertanto il posizionamento random dei vai software per la navigazione Internet non sembrava abbastanza casuale, costringendo l’azienda capitanata da Steve Ballmer ad apportare sostanziali modifiche al codice dell’intera Choice Screen.
Secondo quanto risulta dai primi test effettuati sulla nuova schermata dopo le modifiche apportate, il nuovo sistema garantisce una migliore uniformità sul posizionamento dei differenti browser, evitando così di generare eventuali preferenze che potrebbero influenzare un mercato sempre più ricco e competitivo, dominato finora da Internet Explorer, Firefox, Chrome ed Opera.
In una tale situazione anche un minimo dettaglio assume una grande importanza al punto da costringere il colosso di Redmond a realizzare una nuova patch per il ballot screen per garantire la più importante imparzialità.