Microsoft: 9 patch per Windows per delle vulnerabilità “critiche”

patch microsoft windows
Microsoft ha rilasciato 9 patch per Windows e i suoi principali prodotti. L’update del sistema operativo è arrivato in concomitanza con il Ferragosto, e ha portato degli importanti fix per alcune gravi vulnerabilità. Nel periodo estivo, anche Adobe ha voluto aggiornare i suoi software, primo fra tutti Reader. Vediamo quindi perchè è importante procedere subito all’aggiornamento e non trascurare queste patch “estive”.

Come da tradizione, Microsoft e Adobe non vanno in vacanza e, anche questo Ferragosto, ci regalano delle patch correttive per i loro prodotti di punta. Riguardo ai 9 update di casa Redmond, ben cinque di questi sono stati classificati come “critici” e quattro come “importanti”. Invece, per quanto riguarda l’update di Adobe, se avete versioni datate del software Reader è fondamentale procedere all’update del programma il prima possibile.

Riguardo alle correzioni di Microsoft, la più importante è probabilmente quella indicata dal nome MS12-025. Si tratta di una patch cumulativa per il software di navigazione Internet Explorer che corregge diverse vulnerabilità e coinvolge le versioni dalla 6 alla 9. In praticamente tutti i bollettini diramati da Microsoft si parla di “remote code execution” ovvero della possibilità che dei malintenzionati possano eseguire il codice malevolo sui computer delle vittime “La vulnerabilità può consentire l’esecuzione di codice in modalità remota nel momento in cui un utente malintenzionato invia una serie di pacchetti RDP appositamente predisposti a un sistema interessato“. Perciò, è molto importante effettuare anche gli update che riguardano Windows e Office (dalla versione del 2003 a quella del 2010).

Citando ancora il bollettino proveniente da Redmond il bug “può consentire l’esecuzione di codice in modalità remota se un utente malintenzionato invia una risposta appositamente predisposta a una richiesta dello spooler di stampa di Windows“. Adobe, invece, non fornisce particolari dettagli sulle vulnerabilità che devono essere arginate, semplicemente ha classificato le sue patch per Reader e Acrobat (i suoi strumenti per i PDF) come di “urgenza massima” (fattore 1).

Gli utenti Windows possono procedere all’aggiornamento tramite lo strumento Microsoft Update che provvederà in maniera automatica al download e all’installazione delle correzioni. Per i programmi di Adobe basterà aprire i suoi due software coinvolti e un messaggio dovrebbe avvisare della presenza degli update disponibili.

Impostazioni privacy