[galleria id=”21″]Torrent, torrent mon amour! Dove saremmo senza questo favoloso protocollo P2P? Ancora a dannarci l’anima davanti alle barre di scorrimento di Emule e a implorare briciole su DC++… Beh, forse esagero. Molti miei amici vivono in tranquillità senza torrent e con i due succitati metodi di trasferimento file, ma io sono anni che “lotto pacificamente” con tracker e client non sempre all’altezza. E coi siti e motori di ricerca, ovviamente: innumerevoli, tutti diversi, tutti affidabili più o meno come un dentista alcolizzato. Se sono fortunato, solo uno su dieci ha quello che desidero, di solito.
Fortunatamente, grazie ai metamotori di ricerca è possibile perdere molto meno tempo!
La casta dei Metamotori
Con il termine “metamotore”, per chi se lo stesse domandando, si intende un search engine che consulta contemporaneamente più motori individuali differenti. A questo modo è possibile aggregare schiere di risultati su una sola lista.
Per gli scopi di questo articolo stiamo ovviamente parlando di motori di ricerca per torrent, che siano o meno collegati ad un tracker. E’ chiaro che riassumere i risultati dei vari Mininova, The Pirate Bay e BTJunkie in un’unica pagina sia un risparmio di tempo eccezionale, a patto che essi siano elencati in modo ben comprensibile e facile da consultare. Se si naviga su un solo sito di torrent, baseremo il nostro giudizio sulla quantità e qualità di materiale che ci possiamo trovare. D’altra parte, invece, se andiamo a esaminare un metamotore ci interesserà più quanto è comodo ed efficiente, perchè non avremo certo una penuria di risultati… Anzi, di solito ci troveremo di fronte ad una loro sovrabbondanza!
La lista
Ma bando alle ciance, passiamo alla lista. Ce n’è qualcun’altra in giro, ma come sempre non mi sono fidato molto delle parole altrui e ho deciso di dare una controllata personalmente, cercando di radunare una manciata di indirizzi di metamotori che vengono tenuti aggiornati e che funzionano con ottima regolarità. Generalmente i siti selezionati sono sempre “I Soliti Sospetti”, e ne potete trovare un buon esempio nel nostro precedente articolo di fine anno sul tema.
Torrentz
Qualche mese fa ne ho parlato in modo piuttosto esaustivo qui, ma nel frattempo il sito si è evoluto parecchio. Ora è possibile lasciare commenti, e tutte le release di gruppi affidabili come EZTV o aXXo vengono marchiate con un pallino verde. Quando selezionate un torrent otterrete anche una lista di diversi siti/motori su cui trovarlo. Essa viene aggiornata in tempo reale, come anche quella dei tracker attivi per esso. A quanto pare Torrentz ha imboccato la via del social network, tant’è vero che è possibile registrarsi ed ottenere un profilo che segue la vostra attività di votanti e commentatori. La grafica è sempre semplicissima e ha mantenuto la tonalità salmone chiaro.
YouTorrent
Ne parliamo qui. La sua pulitissima grafica in Ajax aggiorna sotto ai vostri occhi i risultati presso i search engine più gettonati, che potete customizzare voi stessi da una lista con ben 16 voci. Dopo una partenza abbastanza traumatica, adesso sembra funzionare tutto alla perfezione, e potete riordinare i risultati di ricerca dinamicamente con grande velocità, decidendo se visualizzarli in ordine di numero di peers, di data di immissione e così via. Potete aggiungerlo direttamente alla lista dei motori di ricerca supportati da Firefox.
Torrent Typhoon
Uno dei metamotori “storici”, è in giro sin dal 2005. La grafica è piacevole, ma meno Web 2.0 e più “hacker”, con colori decisi ed animazioni più drammatiche. Lasciato un po’ indietro dalla concorrenza recente, sta subendo (si spera) una rapida evoluzione.
Pizzatorrent
Relativamente simile a YouTorrent, questo nuovo sito offre i risultati divisi in categorie (ottimo se state ancora decidendo cosa volete scaricare), con una grafica semplice, ma che mi sembra un po’ meno ordinata di quella del suo “ispiratore”. Se cliccate su uno dei motori della lista, verrete mandati automaticamente ad una ricerca identica a quella appena fatta su Pizzatorrent. Sono disponibili extension/add-on per IE e Firefox, per aggiungerlo come motore di ricerca direttamente all’interno del browser.
ScrapeTorrent
Altro sito “storico”, già presente nelle nostre classifiche. Anche lui comincia a sentire il “peso dei mesi” (è dura tenersi aggiornati in un simile ambito) ma le sue ricerche son sempre rapide, tempestive e ben fornite. L’interfaccia scura è forse meno all’avanguardia di quella dei vari YouTorrent, ma è molto pulita e la gente ci si è abituata.
TorrentFinder
Collegato a tutti i motori che i suoi gestori sono riusciti a trovare (al momento 187), non è bello, non è veloce, non è comodo. Invece di essere riassunti tutti in una pagina, i risultati vengono messi in tab separati, uno per ogni motore di ricerca, il che rende la consultazione piuttosto difficoltosa. A questo punto, tanto vale andare direttamente sui siti in lista, uno alla volta! Beh, volevo nominare TorrentFinder per completezza…
Nota Bene: Al termine di questo articolo non posso che ricordare a tutti i lettori che scaricare tramite torrent del materiale protetto da copyright è illegale quanto il furto di bestiame ed i sacrifici umani :).
I commenti sono chiusi.