Come si fa a creare un menu a tendina in Excel? Il procedimento per realizzare una casella particolare all’interno di un foglio di calcolo non è per niente complicato. Basta avere a disposizione il documento che vogliamo arricchire di questa utile scelta e in poco tempo potremo inserire un comodo menu dal quale chi utilizzerà il file potrà scegliere un’opzione tra diverse già proposte. E’ in questo caso un’operazione molto utile nel momento in cui vogliamo che tutti gli utenti che utilizzano il foglio si limitino a scegliere alcuni dati tra quelli che abbiamo inserito personalmente.
Sono tante le possibilità che abbiamo di creare diverse operazioni all’interno di Excel, come il calcolo della percentuale, che possiamo effettuare tramite delle formule ben specifiche.
Per creare un menu a tendina selezioniamo, per iniziare, la colonna, la riga o la singola cella all’interno della quale vogliamo visualizzare il menu a tendina in Excel. Il procedimento è molto simile in tutte le più recenti versioni del programma di Microsoft. Andiamo adesso nel menu “dati” e scegliamo la voce “convalida dati”. Si aprirà una nuova finestra all’interno della quale dovremo inserire le informazioni da mostrare nel menu a discesa.
Nella scheda “impostazioni” scegliamo “elenco” all’interno del menu “consenti” e in basso, nella casella “origine” inseriamo i dati che vogliamo rendere disponibili agli utenti del foglio di calcolo scrivendoli con la tastiera e separandoli con un punto e virgola. Quando abbiamo terminato, confermiamo con “ok”.
Excel, appartenente alla suite di Microsoft che è arrivata anche sul web, si configura quindi come un ottimo software per diverse tipologie di utilizzo per quanto riguarda il lavoro o lo studio. Un ottimo modo per sfruttare ampiamente altre potenzialità del programma è ad esempio quello di creare e gestire dei grafici con Excel.