La medicina connessa alla tecnologia si configura come uno strumento in grado di migliorare la vita degli individui. La telemedicina sta conoscendo uno sviluppo importante che offre la possibilità di cure condotte con più efficienza e soprattutto senza per forza costringere i pazienti a lunghi ricoveri in ospedale.
A questo proposito piuttosto interessante si presenta il progetto avviato da Molinette, Telecom Italia e Istituto Boella. Si tratta del servizio MyDoctor@Home, che permette di monitorare i parametri fisiologici dei pazienti direttamente da casa tramite il cellulare attraverso una piattaforma tecnologica messa a punto da Telecom.
Il servizio in via sperimentale permetterà di incidere in modo significativo sui costi che sono implicati dal punto di vista assistenziale ed economico. MyDoctor@Home ha ricevuto un importante premio al congresso di Arsenal.it, perché è stato considerato il miglio progetto innovativo europeo. Le motivazioni a sostegno dell’assegnazione del premio sono varie.
In primo luogo il riconoscimento dell’uso di una tecnologia innovativa, che implica l’utilizzo di uno strumento alla portata di tutti come il cellulare. E’ poi da ricordare che il servizio permette ai pazienti di accedere in modo più facile alle prestazioni mediche. Gli strumenti tecnologici diventano insomma dei mezzi fondamentali per favorire la possibilità di ottenere cure in maniera più semplice.
Progetti come quello di MyDoctor ci fanno sperare su un impiego sempre più efficace dell’elettronica sanitaria allo scopo di trasformare delle idee importanti in risorse rilevanti dal punto di vista sociale ed economico.