L’azienda privata italiana operante nell’ambito dei media e della comunicazione, a gennaio ufficializzerà la piattaforma che permetterà di vedere in streaming i programmi televsivi anche poco dopo la messa in onda in televisione. Questa decisione sembrebbe spiegare le motivazioni della decisione di procedere legalmente contro YouTube chiedendo l’immediata rimozione di tutte le clip video inerenti il Grande Fratello 10. Dal prossimo 11 gennaio 2010, l’azienda fondata da Silvio Berlusconi proporrà un proprio servizio di video online on demand.
Il progetto è stato annunciato direttamente da Pier Silvio Berlusconi, figlio del Premier italiano e vicepresidente del gruppo Mediaset, il quale ha spiegato come l’offerta consenta di vedere brevi filmati di tutti i programmi trasmessi dall’azienda.
Verrà presentato anche il servizio full episode, che permetterà agli utenti di vedere interamente alcuni programmi, in particolare quelli legati alle news, intertainment e reality. Attraverso tale servizio l’azienda spera di aumentare del 50% il proprio pubblico.
Attraverso la rete Internet non saranno accessibili alcuni contenuti, tra i quali le fiction. La scelta è principalmente dettata dalla necessità di non confondere i contenuti tipici delle reti da quelli della pay tv e del web in generale.