MediaPortal, un media center open source su Windows

[galleria id=”107″]Qualche mese fa ho parlato di J.River Media Center, scatenando qualche polemica perchè c’era chi non digeriva molto il fatto che trattassi di un’applicazione shareware o commerciale. Tralasciando i meriti del discorso gratis/a pagamento, esistono di fatto delle applicazioni che ricoprono un ruolo simile e che sono open source. Oggi parlerò di MediaPortal, che ha un solo difetto: essere legato a doppio filo alla piattaforma Windows.
 
Nato infatti dal progetto fallito di trasformare il vecchio Xbox (non il 360, il modello precedente) in un media center, MediaPortal appoggia tutta la sua architettura sul Framework .NET. Da questo si può dedurre che purtroppo non ci sarà nessun genere di “port” alle altre piattaforme, ed è un peccato perchè si tratta di un ottimo programma.
 
Grazie a MediaPortal potete trasformare il vostro computer in un centro di intrattenimento capace di guardare la televisione (con una TV Card, ovviamente), registrare i vostri programmi preferiti, ascoltare la radio, attingere alla vostra libreria di media video e musicali, guardare DVD, visualizzare la vostra collezione di immagini e così via. Tutto questo viene portato a termine tramite un’interfaccia grafica customizzabile (non mancano skin di ricambio!) che utilizza le DirectX.
 
MediaPortal ha un’estesa comunità di fan e sviluppatori, e il progresso delle feature ha portato ad un’applicazione matura e molto ricca. Vediamo un po’ più in dettaglio la sua “magia”:

  • TV
    In quest’ambito MediaPortal offre una ricca gamma di opzioni, supporto per l’alta definizione, capacità di registrare secondo le tabelle di marcia decise dall’utente (una volta sola, ogni settimana, ogni giorno e così via). Anche la riproduzione delle registrazioni è piuttosto avanzata, con tutte le funzioni di un regolare videoregistratore. Potete anche mettere il PC in sleep/standby, e MediaPortal lo riaccenderà per registrare.
  • Video
    A quanto pare MediaPortal si affida ai codec che avete sulla vostra copia di Windows, quindi cercate di essere già “pronti a tutto”, come si suol dire. In ogni caso riconoscerà tutti i video della vostra collezione, mettendoli in libreria senza bisogno di alcun vostro intervento. Verranno tutti quanti schedati usando IMDB, e questo significa che potrete accedere alla vostra collezione cercando per genere, attori, regista e così via. Il software gestisce anche i sottotitoli. Come già detto, è presente un lettore DVD!
  • Foto
    Qui il potere grafico delle DirectX si fa sentire, e MediaPortal visualizza la vostra libreria con grande abilità, riuscendo anche a generare ottimi slideshow, zoomare, ruotare e così via. Per deliziare i vostri parenti con le foto delle vacanze (vi prego, non fatelo), potete anche creare spettacolini con musica e transizioni. E’ possibile cancellare le foto, organizzarle per nome, data, taglia e così via.
  • Musica
    Potete gestire la vostra libreria in un ottimo media player, usando i metadati per organizzarle per nome, album, genere e così via. Usa gli effetti grafici di WMP se siete appassionati di quel genere di cose, e genera playlist “on the go”. Cattura informazioni e nomi direttamente da Amazon, e si può integrare con Winamp, Foobar o persino iTunes per riprodurre i brani o accedere ai plugin.
  • Radio
    Che siano su Internet o in FM (chiaro, se avete il giusto hardware), MediaPortal gestisce tutto con grande user-friendliness.
  • Altro
    A questo possiamo aggiungere le informazioni sul clima, una favolosa integrazione con i vostri gusti musicali su Last.fm, un client RSS per non perdere d’occhio quello che accade nel mondo, e la capacità di andare tranquillamente su Internet per navigazione e email senza uscire dal programma.

Oltre a tutto questo, esiste anche un vasto archivio di plug-in per personalizzare completamente l’esperienza d’uso.
Ho sempre avuto un pallino per i media center, e MediaPortal ha il beneficio di essere gratuito, open source e particolarmente ben fatto.

Impostazioni privacy