Oggi 500 mila maturandi intenti nell’esame 2009, si sono trovati ad affrontare la seconda prova scritta dopo il tema di italiano affrontato ieri.
Come la prima, anche la seconda prova viene predisposta dal Ministero della Pubblica Istruzione ma, a differenza della prova precedente, quest’ultima varia, di anno in anno, in base all’indirizzo di studio che si è appena ultimato.
Quest’anno le prove presentate sono state matematica allo scientifico, elementi di architettura all’artistico, lingua straniera al linguistico, ed il latino per il liceo classico. Chiaramente il mondo del web si è messo subito in moto per ottenere quanto prima possibile le prime notizie.
Le indiscrezioni non si sono fatte però attendere ed è stato facilmente possibile, di prima mattina, trovare notizie inerenti la versione di latino proposta ai maturandi del liceo classico. La versione proposta era quella di Cicerone e veniva in particolar modo indicato il brano De Officiis.
Sempre nella prima mattinata, antecedente le ore 9, molti siti internet riportano non solo ulteriori informazioni inerenti la confermata versione di Cicerone sul suddetto brano, ma è possibile addirittura reperire la traduzione della versione già eseguita.