Saperne di più su Mark Zuckerberg è davvero curioso, perché questo personaggio (ormai possiamo definirlo tale) affascina per quello che ha fatto: essere riuscito sostanzialmente dal nulla a creare un social network divenuto popolare in tutto il mondo e capace di attirare l’attenzione di un numero sempre più alto di utenti. L’ascesa di Facebook è collegata strettamente al suo fondatore. Ma chi è veramente Mark Zuckerberg? Qual è la sua vera personalità?
Un indizio in questo senso ci viene da delle e-mail piuttosto furiose e dai toni alterati, che Zuckerberg, allora ancora un giovane imprenditore, ha scambiato con un cliente, il quale era “colpevole” di essere in ritardo riguardo ad un pagamento. E Mark Zuckerberg non riesce affatto a rimanere calmo, ma perde completamente la pazienza.
In un messaggio di posta elettronica, datato 25 gennaio 2004, Zuckerberg avrebbe scritto: “Avete preso in appalto i miei servizi e, nonostante vi vengano forniti in maniera corretta, non mi sembra di ricevere i soldi da voi, ragazzi”. Il tono non è affatto accondiscendente e il CEO di Facebook appare piuttosto determinato nel richiedere i soldi che gli spettano.
Con il cliente in questione, Paul Ceglia, era stato stabilito un accordo per 18.000 dollari. Inoltre era stato stabilito il pagamento di altri 1.500 dollari per un differente progetto. La vicenda è arrivata anche in ambito giudiziario: Paul Ceglia ha sostenuto di aver firmato un contratto che gli darebbe diritto a metà della proprietà di Facebook. Tale accordo sarebbe stato stabilito nel 2003.
Da parte loro gli avvocati di Mark Zuckerberg intendono dimostrare che non c’è mai stato un accordo di questo tipo e che il cliente stia parlando di un contratto assolutamente falso. Come prova ci sono proprio le quasi 300 e-mail che Zuckerberg avrebbe scambiato con Ceglia: in tutti questi messaggi non viene mai nominata la nota rete sociale. Mark Zuckerberg sarebbe quindi l’unico proprietario di Facebook.
I messaggi di posta elettronica del fondatore di Facebook ci aiutano a capire anche lo stato d’animo di Zuckerberg nel periodo in cui è stato lanciato il social network. Zuckerberg parla in tono convinto e afferma che per lui si tratta di un momento molto importante, durante il quale non può permettersi di sprecare il suo tempo prezioso, interamente rivolto ad occuparsi di operazioni, da cui in futuro potrebbe ricevere delle gratificazioni.
Steve Jobs e Mark Zuckerberg sono tra i più grandi innovatori di sempre, non avevamo certo bisogno di leggere le sue e-mail per confermarlo, ma questi messaggi di posta elettronica ci forniscono elementi in più, per ricostruire la nascita e l’espansione del celebre social network.