Ieri il team di Mandriva ha rilasciato Mandriva Linux 2009, distribuzione che porta con sè diverse features interessanti: tempi di boot inferiori, versioni aggiornate sia degli ambienti grafici (KDE e Gnome, ma non solo) che dei software (su tutti spiccano Firefox e OpenOffice); ciò che però attrae maggiormente l’attenzione è un installer che ottimizza il funzionamento del sistema operativo sui subnotebook.
Ovviamente il biglietto da visita di questa distro è l’ambiente grafico KDE 4 (per la precisione si tratta della versione 4.1); è risaputo che KDE è un desktop environment che richiede risorse ed è per questo che Mandriva 2009 consente di optare per Gnome all’atto dell’installazione, di modo che sistemi come gli EeePC di Asus e simili possano funzionanre al meglio delle proprie potenzialità. Per i netbook l’installer “intelligente” è inoltre in grado di rimuovere i pacchetti installati precedentemente e che ora non sono più necessari, immaginate come si possa ottimizzare in questo modo l’utilizzo del disco rigido :).
Di Mandriva esiste una versione scaricabile liberamente, la versione Powerpack che costa 49 euro (include però software commerciale, supporto e servizi) e una versione live su penna usb da 8 GB (eventualmente installabile in pochi clic) che costa 59 euro. La scelta sta a voi 😀