I famosi “Pilastri della Creazione”. Discretamente meno costosi degli SMS!
Da quando esistono i cellulari, una cosa è rimasta dolorosamente invariata: l’alto costo degli SMS, una forma di comunicazione diventata indispensabile, e non solo per i giovanissimi come un tempo. Magari sembra di pagare poco, quando si sborsano pochi centesimi, ma in realtà si tratta di un prezzo volutamente assurdo, alimentato probabilmente dall’incontrollabile desiderio delle persone di evitare la telefonata diretta.
Uno scienziato inglese ha ottenuto il costo che deriva dall’ottenere un MB di dati dal telescopio spaziale Hubble, e l’ha confrontato con il prezzo medio degli SMS inglesi di 5 Pence (pari a 6 centesimi di Euro). Il risultato è di circa 375 Sterline per MB di dati, che nelle migliori condizioni possibili è ben 4,4 volte il prezzo di una trasmissione di pari portata dal telescopio in orbita, che varia da 8,5 a 85 Sterline a seconda delle condizioni. Inutile dire che per molti in Italia il divario sarebbe ancora maggiore.
I commenti sono chiusi.