Mamma da grande voglio fare il netclipper

extrapolaSe ne parlava già diversi anni addietro su JobTel (mi pare), ma mentre leggevo le nuove professioni di Internet mi rendevo conto di quanto fossero lontane anni luce dalle realtà italiana: plausibili all’estero, ma non in Italia. Insomma non mi restava che riderci su e sognare quando leggevo che potevo essere pagato per fare il Chat Animator o il Netclipper. Solitamente, poi, questi ultimi venivano citati insieme a mestieri insoliti come il portatore di fiori al cimitero il che rendeva tutto molto più romanticamente improbabile..

Ma sono passati diversi anni da allora e la società italiana Extrapola, la prima a lanciarsi in questo mercato (nel 1999), è riuscita nel tempo a rendere il Netclipper una vera professione regolarmente retribuita nonché ricercata (per il portatore di fiori e il chat animator ho qualche perplessità:). L’azienda svolge, o ha svolto, un’attività di monitoraggio su marchi del calibro di Ducati Motor, Compaq Italia e Banca Sella, RiminiFiera, Bayer Italia, Samsung Italia e Indesit. Ultimamente, inoltre, ha acquisito PRESSToday, dando vita ad un gruppo leader nel panorama nazionale.

Ma chi è il netclipper? Fondamentalmente si tratta di una persona che ricerca che cosa si dice a proposito di un’azienda, andando a rastrellare forum, chat, siti, blog, motori di ricerca. Le aziende e i grossi marchi attualmente sono sempre più interessati alla loro immagine e avendo riconosciuto (finalmente) il potere della Rete smaniano per sapere cosa si raccontano tra loro i netizen a proposito dei diversi brand o servizi, per poi affinare di conseguenza le proprie strategie di marketing.

Chi può diventare NetClipper? Per questo tipo di lavoro sono richiesti generalmente una buona conoscenza delle lingue, una padronanza del computer e dei suoi applicativi principali, una conoscenza approndita di Internet e di tutti i suoi meandri più bui. In seguito sarà necessario imparare a utilizzare dei software specifici per la catalogazione e l’analisi delle informazioni raccolte, ma questo genere di programmi solitamente sono proprietari, ovvero, cambiano in base alla ditta per la quale si lavora e sono sviluppati in base alle specifiche esigenze della stessa.

Se conoscete qualcuno che invece viene pagato per animare le chat vi prego segnalatemelo nei commenti 😀

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy