[galleria id=”667″]I nuovi MacBook Pro 2013, con i loro prezzi e le loro caratteristiche, sono stati annunciati da Apple nel corso dell’evento di qualche giorno fa a San Francisco. C’era grande attesa anche per questi nuovi prodotti tecnologici, che risultano molto interessanti anche per le prestazioni che riescono ad offrire. I nuovi MacBook Pro si presentano in due versioni, una da 13 e una da 15 pollici. In generale entrambe le versioni risultano molto sottili e leggere e consentono di avere disposizione dei notebook dalle elevate prestazioni. Vediamo nello specifico di cosa si tratta e quali sono le caratteristiche e i prezzi dei nuovi computer.
Il MacBook Pro da 13 pollici metterà a disposizione degli utenti il processore di quarta generazione Intel I5 Haswell. Potremo usufruire di tutte le potenzialità del nuovo display retina e, tra le caratteristiche, non possiamo non ricordare la RAM DDR3 da 4 a 16 GB. Non sarà solo il processore da 2,4 a 2,6 GHz a costituire il punto di forza del nuovo MacBook Pro da 13 pollici. Un’altra caratteristica molto interessante consiste nell’aumento della durata della batteria, che consente di usufruire di un utilizzo del computer lungo fino a nove ore.
Inoltre il nuovo MacBook Pro da 13 pollici, con il suo spessore di 1,8 cm, è sicuramente molto più sottile dai modelli precedenti. Per quanto riguarda la connettività, possiamo ricordare che il MacBook Pro da 13 pollici presenta il Wi-Fi di ultima generazione. Questa versione dei nuovi notebook di Apple è già disponibile ad un prezzo a partire da 1329 euro.
Non possiamo non parlare poi del MacBook Pro da 15 pollici, anch’esso con display retina. Questo computer presenta un processore di quarta generazione, da 2,3 GHz, Intel Core i7 quad-core. La GPU è una Intel Iris Pro e il tutto presenta una velocità Turbo Boost fino a 3,5 GHz. Per quanto riguarda la RAM, abbiamo disposizione una DDR3 da 4 a 16 GB. La durata della batteria è di otto ore e in questo caso il prezzo della versione di base parte da 2029 euro.
La nuova architettura Intel Haswell, già presente nelle ultime versioni dei MacBook Air, consente di ottenere dei consumi più ridotti e allo stesso tempo di avere un’ottima potenza. Proprio grazie a questa nuova tecnologia, l’autonomia della batteria è stata aumentata notevolmente. Anche le schede grafiche integrate sono molto più potenti.
Possiamo ricordare anche la nuova tecnologia Thunderbolt 2, con un aggiornamento che riesce a raddoppiare il bitrate massimo nell’input/output e che consente agli utenti di effettuare il collegamento di più monitor.