Mac: impiegati a Copenaghen nella protezione di Obama

macI Mac sono stati impiegati a Copenaghen per svolgere un’importante operazione di sicurezza in occasione dell’imminente incontro che si svolgerà proprio nella città danese tra i rappresentati di 15 Stati del mondo per discutere sui cambiamenti climatici.

L’hardware e il software della Apple è stato ampiamente utilizzato per mettere a punto una centrale operativa della polizia, che avrà il compito di gestire l’evento e soprattutto di fare in modo che la visita del presidente Obama si svolga senza pericoli. A questo scopo il sistema informatico deputato al compito è stato completamente rinnovato. 
 

Esperti informatici e rappresentati della polizia di Copenaghen hanno cercato di ispirarsi soprattutto ai sistemi informatici di sicurezza messi a punto negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Alla fine hanno scelto di servirsi dei prodotti tecnologici di Apple, perché le soluzioni Windows sono state giudicate troppo lente ed eccessivamente indietro rispetto anche al sistema informatico usato in precedenza dalla polizia. 
 

La sala operativa di Copenaghen si estende per due piani, in due sale di circa 40 metri quadrati. L’intero sistema è composto da 13 postazioni tutte dotate di un Mac Pro con 8GB di RAM. Oltre a tutto ciò, il sistema si avvale anche del supporto di 73 Mac Mini. 
 

La tecnologia rappresenta un’essenziale strumento in grado di rispondere ai bisogni di sicurezza dei cittadini, che nella società di oggi si anno sempre più impellenti. I prodotti informatici in questo senso costituiscono dei mezzi che non possono essere trascurati nel mettere in atto adeguate strategie di protezione.

Impostazioni privacy