L’uso di Firefox sale in modo fenomenale in Europa (un po’ meno in Italia)

firefox logoQualcuno aveva iniziato a sussurrare che l’avanzata di FireFox si stesse lentamente arrestando, ma lo studio di XiTi Monitor, un influente sito francese, ha smentito tali voci. Infatti questo browser sta rapidamente conquistando il pubblico europeo, e in alcuni paesi sembra persino sul punto di raggiungere e superare di slancio il tipico rivale di sempre, Internet Explorer. La percentuale di mercato della volpe di fuoco (in realtà si tratta di un panda minore, per essere precisi) ha infatti raggiunto il 27,8%, contro il 66,5% del browser Microsoft e il 5,7% dei restanti browser.
Dall’ultima indagine di marzo pare ci sia stato un aumento di ben 5,7 punti percentuale, che si traduce in qualche milione di nuovi utenti. I paesi in cui le statistiche sono più favorevoli sono la Slovenia (47,5%) e la tecnologica Finlandia (45,4%), e fanalino di coda l’Olanda, con un misero 13,3%. Gli italiani, sempre un po’ conservatori, si attestano al 18,3%.

Firefox statistiche
Clicca per vederlo alle dimensioni originali, immagine di XiTi.

Parte del successo di Mozilla va forse ricercato nella riluttanza di molti utenti Windows a passare a IE7, anche nei mercati in cui esso è forte. A quanto pare, a meno di non ritrovarselo bello e servito quando si fa l’upgrade a Vista, a nessuno viene in mente di aggiornarlo. Un simile atteggiamento non si registra nei supporter di FF, che sembrano essere per la stragrande maggioranza passati alla nuova versione. Tale disinteresse non è inspiegabile: siccome l’uso di FireFox è maggiore nei weekend, probabilmente significa che viene scelto come browser per il proprio computer privato, mentre le postazioni di lavoro, notoriamente poco aggiornate, mantengono il vecchio IE 6.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy