Litigi gratuiti ed open source: Pidgin si spacca in due

pidginNeppure il paradiso è perfetto, e anche nel mondo dell’open source succedono quelli che potremmo definire, ehm, casini. Pidgin, noto client per instant messaging che noi stessi abbiamo recensito parecchio tempo fa, ha subito un duro colpo: il suo progetto si è semplicemente spaccato in due a seguito di un litigio abbastanza ridicolo fra gli sviluppatori.

Il contenzioso è sorto a riguardo di una particolare funzione dell’interfaccia. Non si può certo dire che si trattasse di una caratteristica vitale del programma, eppure è stato sufficiente a generare un’acredine imprevedibile fra programmatori e supporter del progetto: una parte della comunità supporta appassionatamente l’idea che si possa ridimensionare l’area di input del testo con metodo manuale, cosa che al momento il sistema non permette. Infatti Pidgin, a partire dall’ultima versione, ridimensiona automaticamente la sezione dell’interfaccia dedicata alla scrittura dei messaggi in base alla quantità di testo inserita.
Questa feature, tipica di iChat, ha irritato ferocemente moltissimi utenti, che la vorrebbero rimossa o quantomeno resa solo opzionale. La maggior parte degli sviluppatori, d’altro canto, rifiutano di sentire ragioni. Per dirla con le parole di un supporter veramente incavolato:

“Voi [gli sviluppatori] state ignorando lo zoccolo duro dei vostri fan con un dogmatismo tanto allarmante da essere evidente anche al più distratto degli utenti. A seguito di ciò, state dimostrando di non essere più degni di recare un servizio alla comunità”.

Pomposo, ma molto sentito. Quale sarà il futuro di Pidgin? Mistero… In ogni caso ci rimangono sempre Miranda ed Adium :P.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy