Nokia ha deciso di seguire l’esempio di altre compagnie (una su tutte: Google, che ha deciso di caricare sulle spalle del Pinguino la sua piattaforma Android), prospettando per Linux un ruolo più importante nei suoi dispositivi, in particolare per quelli “dedicati” ad Internet.
In realtà non si tratta proprio di una “prima volta”: tra il sistema operativo creato da Linus Torvalds e l’azienda finlandese c’erano già stati dei “flirt” in passato, in particolare con le Internet Tablets, capaci di connettersi facilmente ad Internet ma non di effettuare chiamate; nel modello della foto, il Nokia 770, ad esempio è installata una una versione modificata di Debian GNU/Linux.
Nokia per i prossimi modelli annuncia che sarà possibile effettuare chiamate e, stando al portavoce Kari Tuutti, sarà proprio Linux a giocare un ruolo molto importante per questa funzionalità.
In generale, per tutti i prodotti Linux-based sembra non si debba aspettare ancora molto: Rick Simonson, Direttore Finanziario di Nokia, dice che la compagnia ha già sviluppato i modelli della prossima generazione e che questi stanno cominciando ad arrivare sul mercato.
Il mercato è comunque indiscutibilmente dominato da Symbian, eppure il fatto che grossissime aziende tra cui Vodafone, Motorola, Samsung, Huawuei e LG abbiano sottoscritto accordi il cui oggetto è proprio Linux a me fa pensare :).
E a voi?
I commenti sono chiusi.