Lettori e internauti sono in aumento

internetUna recente ricerca condotta dall’Istat ha messo in evidenza come nel corso di quest’anno si è verificata una significativa crescita del numero di coloro che si dedicano all’utilizzo del computer e di internet.

Un dato significativo, se consideriamo che, assieme agli internauti, sono aumentati anche gli individui che si dedicano alla lettura. Non è vero dunque che la tendenza a farsi coinvolgere dal mondo del web incide in maniera determinante in senso negativo nel sottrarre tempo alla lettura dei libri. Nel nostro Paese le due tendenze sembrano andare di pari passo. 
 

Senza dubbio l’uso della rete ha contribuito notevolmente a far avvicinare gli Italiani alla lettura, stimolando in loro il desiderio di restare informati su ciò che accade intorno a loro. Non dobbiamo infatti dimenticare che i quotidiani on line rappresentano una risorsa notevolmente usata da chi si serve di internet giorno per giorno. 
 

In particolare coloro che usano internet e il computer costituiscono più del 40% della popolazione e sono soprattutto i giovani fra i 15 e i 19 anni che usano gli strumenti informatici, rappresentando l’86% del campione preso in considerazione. Appare invece piuttosto allarmante il grosso divario riscontrato tra Nord e Sud per quanto riguarda l’impiego della tecnologia. Il Nord a questo proposito appare decisamente più avvantaggiato. 
 

Segno che non è stato fatto ancora abbastanza, per permettere una diffusione su larga scala di quelle competenze e di quelle opportunità, che sarebbero indispensabili per un uso più generalizzato dei mezzi messi a disposizione dall’informatica e dalla diffusione delle nuove tecnologie.

Impostazioni privacy