Le migliori applicazioni web secondo Trackback

[galleria id=”4″]In questi 10 mesi di vita di Trackback le applicazioni da noi recensite hanno raggiunto davvero un numero discreto e forse è giunta l’ora di fare un riassunto da avere sempre a portata di mano ogni volta che avrete bisogno di un programma o di un’applicazione web, senza che dobbiate impazzire cercandola all’interno delle due categorie, vi basterà digitare nella barra di ricerca la chiave migliori applicazioni.
In questo articolo vi farò una carrellata delle applicazioni web che ho scelto suddivise per categoria, mentre un altro articolo con i migliori software seguirà tra qualche giorno.

Editor di testo

  • Google Docs: La prima applicazione web a cui pensiamo quando si parla di editor di testo online è certamente Google Docs, che costituisce praticamente la versione di una qualsiasi suite per l’ufficio da utilizzare su internet.
    Potete creare infatti documenti di testo, presentazioni, fogli di calcolo, condivisibili e modificabili da più utenti con l’autorizzazione del vostro account Gmail da parte di chi li crea.
  • Zoho: E’ un’ottima alternativa a Google Docs, rispetto al quale offre alcune opzioni in più. Ad esempio la possibilità di creare e gestire wiki, una chat, un planner per i propri impegni, un database online.
    La marcia in più l’ha messa qualche mese fa quando ha lanciato la funzione di editing dei documenti offline, con la conseguenza che tutte le modifiche che vengono fatte mentre non si è collegati, vengono sincronizzate con la versione online dei files appena ci si connette ad internet.
  • File sharing

  • Drop.io: Quando avete bisogni di mandare o condividere files di grandi dimensioni Drop.io è uno dei servizi che vi semplificherano la vita.
    Non richiede nessun tipo di registrazione né indirizzo mail.
    Dovete soltanto indicare il percorso del file che volete caricare e, se lo volete, impostare una password in modo che solo chi la conosce possa accedervi. La scadenza è a vostra discrezione mentre il destinatario può decidere se aprire semplicemente il file oppure salvarlo sul proprio hard disk. Il limite per ogni Drop è di 100 MB.
  • SendThisFile: E’ un servizio del tutto analogo con la differenza che il destinatario del vostro file viene avvisato via mail (che quindi dovete fornire) e tramite il link che voi stessi gli rivelerete (come con Drop.io). Non pone limiti alla dimensione e al numero dei files caricabili.
  • Photo editor

  • FotoFlexer: Editor di foto online che non necessita di registrazione; caricata una foto dal proprio hard disk le possibilità di ritocco sono diverse. Non mancano i comandi base come il ridimensionamento, la rotazione o il taglia, ma gli effetti sono davvero tanti, a partire da quelli che modificano i colori (seppia, cartonato, vecchia foto, pop art, pixelato..), fino alle decorazioni con clipart, a qualche effetto di distorsione e gestione dei layers.
  • SplashUp (ex Flauxto): Non ha niente da invidiare a Photoshop, considerando che si tratta di una applicazione web, con il vantaggio che non dovete installare niente.
    Gli strumenti ci sono praticamente tutti: lazo, bacchetta magica, contagocce, pennello, secchiello, testo, ecc.
    Poi la gestione dei layers, i filtri, la regolazione di contrasto/brillantezza, saturazione, livelli automatici (questi ultimi mancano in FotoFlexer, che ha un carattere più decorativo).
  • Video editing

  • Bubbleply: è una applicazione web divertente che non ha nessuna pretesa di darvi gli strumenti per montare o manipolare video ma permette di aggiungere fumetti divertenti, commenti con link, sottotitoli e animazioni ad un qualsiasi video che si trovi su internet, semplicemente inserendone l’indirizzo.
  • Fliptrack: questa applicazione invece serve per creare video a partire da foto in pochi semplici passi. Per prima cosa si sceglie la musca di sottofondo, poi si caricano le foto, si applicano gli effetti che daranno loro le sembianze di un video. Dopo questo, il sito richiede la registrazione per processare il video.
  • Audio

  • Mediamaster: Permette di creare una libreria online della vostra musica che potrete riascoltare da qualsiasi computer semplicemente collegandovi a internet. E’ possibile anche mettere a disposizione la propria musica anche agli altri utenti, senza però poterla scaricare per motivi di copyright.
  • Last.fm: non credo abbia bisogno di grandi presentazioni perché è il rifugio che molti di noi hanno trovato quando Pandora è stato chiuso.
    Collegandovi al sito potete inserire il nome di un cantante o di un gruppo che vi piace e la web radio vi farà ascoltare una serie di canzoni di artisti affini per tonalità, per genere, a quello da voi scelto.
  • Youconvertit: lo inserisco nella sezione audio ma appartiene anche a quella foto e video.
    Come dice il nome questa web application permette di convertire qualsiasi foto, file video e audio (e perfino documenti e archivi) da un formato ad un altro senza dover installare un programma per ognuna di queste funzioni, anzi proprio nessuno.
    Si inserisce l’email, si seleziona il file da modificare e infine in che formato vogliamo convertirlo. Finito il processo dovremo solo attendere il link dove scaricare il nuovo file che ci arriverà nel giro di pochi minuti via posta elettronica.
  • E-mail

  • LetterMeLater: Permette di mandare email a scadenza stabilita per quando volete far sapere a qualcosa a qualcuno in un determinato momento in cui non potrete essere collegati, per non dimenticarvi di fare gli auguri ad un amico o per qualsiasi ragione vi venga in mente.
    Le email vengono inviate da un vostro indirizzo reale, per questo il servizio richiede la registrazione.
  • Mail usa e getta: Allo stesso modo i motivi per cui avere bisogno di una mail da usare una volta o poco più, vedi ad esempio l’iscrizione a servizi che non volete vi tempestino con spam a non finire, sono i più svariati. In questo articolo vi avevamo indicato i 10 migliori servizi di mail usa e getta.
  • Social network

  • Fuser: è utile per le persone che utilizzano diversi social network e vogliono tenere sotto controllo tutto tutte le mail dai loro amici senza doversi collegare ai diversi account.
    I messaggi ricevuti si possono suddividere in cartelle dalle quali è anche possibile rispondere direttamente.
  • Friends Update: è una specie di equivalente della history di Facebook che vi informa delle novità dai vostri amici.
    Sarete avvisati quando qualcuno dei contatti inserisce un video, un post, delle foto o modifica il suo profilo e, allo stesso modo, potete scegliere quali novità i vostri amici visualizzeranno su di voi.
  • Task manager

  • JJot: i post it in versione online, nel modo più veloce possibile. Non potrete più dimenticare i vostri impegni quando le note sono accessibili online da qualsiasi computer. Potete anche stamparle, creare dei link, degli elenchi puntati o mandarle via mail.
  • Remember The Milk: task manager per eccellenza. Potete impostare i vostri impegni quotidiani, settimanali, mensili divisi per tipo di attività (lavoro, personale, studio) con diversi livelli di priorità a cui corrispondono colori differenti.
    Il servizio manda anche avvisi via mail, instant messaging o sms.
    E’ stato integrato con Gmail tramite un’estensione per Firefox e con Google Calendar, ma soprattutto è così intelligente da capire espressioni come Venerdì prossimo o fra 2 settimane.
  • Impostazioni privacy