Con questa guida impareremo a gestire le icone di Windows. Come si fa ad ordinarle o a modificarne le dimensioni? La procedura è semplicissima e prevede la messa in atto di pochissimi passaggi che chiunque può effettuare senza la necessità di possedere delle conoscenze tecniche. Vediamo quali sono le operazioni che dobbiamo svolgere per sistemare al meglio le icone del desktop a seconda delle nostre esigenze personali. In poco tempo riusciremo ad avere un desktop ordinato e risparmieremo anche tempo quando tentiamo di trovare l’icona di un programma o di un qualsiasi altro file che cerchiamo.
Dimensione e disposizione delle icone del desktop
Una delle operazioni che possiamo effettuare per personalizzare icone e cartelle di Windows è quella di cambiare dimensione alle icone del desktop di Windows. Per farlo basta fare clic col tasto destro del mouse su un punto vuoto del desktop del nostro sistema operativo e scegliere la voce “visualizza”. In seguito possiamo scegliere “icone grandi”, “icone medie” e “icone piccole” a seconda delle nostre preferenze. Per quanto riguarda la disposizione delle icone di Windows, sempre all’interno del menu “visualizza” possiamo scegliere “disponi icone automaticamente” e “allinea icone alla griglia” per evitare che le icone rimangano senza una disposizione libere di essere spostate in qualsiasi posizione del desktop. Inoltre sono presenti due voci per nascondere le icone del desktop momentaneamente o per fare la stessa cosa con i gadget.
Ordinamento delle icone del desktop
Oltre a poter nascondere e ridimensionare le icone del desktop di Windows, possiamo anche agire sull’ordinamento. Per ordinare in base ad un criterio specifico le icone del desktop di Windows possiamo fare clic col tasto destro del mouse su un punto vuoto della scrivania di Windows e scegliere la voce “ordina per”. A questo punto potremo decidere di ordinare le icone per nome, in ordine alfabetico, per dimensione, per tipologia o in base alla data dell’ultima modifica effettuata a quel documento o a quel programma. In tutti i casi si tratta di possibilità di ordinamento davvero interessanti. Così abbiamo avuto modo di personalizzare Windows in poche semplici mosse.
Immagine iniziale da ubuntu-linux.it