Le principali aziende produttrici di tecnologie, come Microsoft, tendono ad utilizzare nomi in codice per indicare tra loro i prodotti in fase di sviluppo o in uscita, sui quali non si voglia far sapere troppo. Vista, prima del suo avvento sul mercato, era stato battezzato Longhorn; allo stesso modo ora si sente parlare di una versione aggiornata del sistema operativo, chiamato Fiji.
Fiji non sarà Windows 7, ma una versione rivista e corretta di Vista, con caratteristiche aggiuntive.
Non c’è alcuna probabilità che Microsoft mantenga questo nome per un prodotto definitivo, ma Aiyaz Sayed-Khaiyum, procuratore generale delle Fiji, non ha gradito l’uso del nome del proprio Paese da parte della società.
L’alta carica delle Fiji ha subito dichiarato a Ballmer e soci che
“spera in una risoluzione amichevole per ciò che riguarda l’utilizzo del nome della propria nazione per uso commerciale”
poichè non può essere utilizzato “a scopo di lucro”.
I commenti sono chiusi.