Le faccine delle chat compiono 29 anni: ecco come sono nate

faccine chat compleannoLe faccine delle chat festeggiano un compleanno speciale. Proprio oggi infatti le emoticon compiono ben 29 anni di vita e la loro è una storia molto particolare. Come sono nati gli smile che accompagnano da anni le nostre chiacchierate in chat e le nostre discussioni su forum e social network? Al contrario di quanto accade spesso, la storia delle faccine non si è persa nel corso del tempo, ma affonda le sue radici in un avvenimento ben preciso, avvenuto a Pittsburgh, all’interno della Carnegie Mellon University. Era il settembre del 1982 e il protagonista della storia è l’ingegnere Scott Fahlman.

Scott Fahlman ha spiegato di essere tra gli inventori delle emoticon. Creare le emoticon per il gruppo di lavoro dell’ingegnere è stata una necessità. Gli studiosi infatti comunicavano tra di loro attraverso una piattaforma su dei computer collegati in rete, un vero e proprio social network per gli scienziati del tempo.
 
Una comunicazione che come sappiamo bene risulta veloce e praticamente immediata, con un risparmio notevole di tempo. Ma in questa piattaforma social mancava un modo per esprimere le emozioni personali. Fra le proposte degli studiosi c’erano appunto dei simboli per dare una corretta interpretazione ad alcune frasi che potevano essere lette in diversi modi.
 
Nacque così la prima emoticon usata online, “:-)”, che subito fu accompagnata da diversi altri simboli. Creare emoticon diventò quasi un gioco divertente, e ben presto nacquero altri smile utili per le conversazioni (come “:-(“ che inizialmente veniva considerata solo un’espressione seria al contrario di “:-)”, ma che oggi assume un significato maggiormente vicino allo stato d’animo della tristezza).
 
Il successo è stato immediato e continua ancora oggi. V’immaginate un mondo senza le emoticon su Facebook?
 
Immagine tratta da: ericharshbarger.org

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy