Dopo aver comprato un Mac, le prima cosa da fare è cercare le applicazioni indispensabili su internet e scaricarle. Ancora meglio sarebbe se le applicazioni da avere fossero anche gratuite. Le applicazioni fondamentali per Mac si possono scaricare dal Mac App Store, ma non tutte le apps sono ovviamente raccolte nello store della Apple. Per questo motivo bisogna cercare le apps fondamentali su internet.
Dopo aver visto le applicazioni per Mac indispensabili da scaricare dal Mac App Store, vedremo delle altre utility scaricabili gratuitamente da internet. Una delle cosa più comuni che si fanno con il computer è comunicare con gli amici, per questo è bene avvalersi di Skype per Mac per fare telefonate via internet o usare la chat e di MSN Messenger, uno dei migliori client di messaggistica istantanea in circolazione.
Un’altra applicazione gratuita tra le migliori è Vlc Media Player. Molti lo conosceranno come uno dei software “classici” per riprodurre video. Averlo sul Mac è molto importante anche perché il player di default QuickTime non è compatibile con alcuni formati video. Un’altra categoria di applicazioni da prendere in considerazione è quella del file-sharing (da usare senza infrangere le regole di copyright). I migliori programmi di questo tipo sono aMule (versione per Mac di eMule) e uTorrent (il famoso client torrent).
Dopo aver pensato ai programmi per la comunicazione, al file-sharing e al player multimediale è il momento di scaricare un buon browser. Non tutti gli utenti infatti apprezzano Safari e preferiscono scegliere uno dei browser gratuiti disponibili anche per Mac, tra i migliori vi sono Firefox (molto utile per gli add-ons) e Chrome (molto veloce e con delle interessanti estensioni e web-apps). Ora avrete sul vostro Mac tutte le applicazioni indispensabili che potrebbero esservi utili.